1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Progetto cofinanziato da
Unione Europea
Ministero dell'Interno
ITA.C.A. Italiano e Cittadinanza AttivaProgetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di paesi terzi ITA.C.A. Italiano e Cittadinanza Attiva - Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per la Integrazione di cittadini di paesi terzi
 
 
Contenuto della pagina
 

Proposta progettuale per un Protocollo di accoglienza condiviso

 

Il documento è frutto del lavoro dei docenti che hanno aderito alla formazione e del lavoro di stesura e revisione condotto dalla formatrice Cecilia Frosoni in collaborazione con i referenti di primaria e secondaria di I grado dei tre Istituti Comprensivi: Laura Agricoli, Antonella Rota, Luca Dal Poggetto, Antonio Giorgi, Paola Ciabatti, Mauro Gallucci e Anna Guglielmi.

 

Attori

  • Collegio dei Docenti
  • Commissione Accoglienza
  • Docenti di classe
  • Enti e associazioni del territorio.
 

Finalità/Obiettivi

Il protocollo di accoglienza si propone di:

  • definire pratiche condivise fra gli Istituti scolastici in tema di accoglienza
  • istituire una Commissione di accoglienza
  • facilitare l'ingresso di bambini e ragazzi nel sistema scolastico e sociale, monitorandone la distribuzione sul territorio scolastico
  • sostenere l'acquisizione della lingua e cultura italiana come strumento di cittadinanza attiva
  • sostenere la prima fase dell'inserimento di studenti neo-arrivati nella classe
  • sostenere il successo scolastico degli studenti, sostenendo e condividendo strategie e buone pratiche che puntino a far emergere i saperi e i talenti individuali
  • sostenere la progettazione e la condivisione di attività didattiche per classi ad abilità differenziate
  • condividere criteri di monitoraggio e valutazione dei percorsi di integrazione e didattici degli studenti
  • favorire un clima di accoglienza e attenzione alle relazioni
  • costruire un contesto favorevole all'incontro con le altre culture e con le storie di ogni studente
  • promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola-famiglie-territorio sui temi dell'accoglienza e dell'educazione interculturale nell'ottica di un sistema formativo integrato.
 

La Commissione Accoglienza

Un Gruppo di lavoro, articolazione del Collegio dei Docenti, composto dal Dirigente, docenti referenti per l'Intercultura, personale amministrativo e/o collaboratori scolastici.
La Commissione ha compiti di:

  • monitoraggio dell'attuazione del protocollo
  • progettazione e coordinamento delle azioni e degli attori del protocollo, raccordo e coordinamento dei progetti scolatici e di finanziamento aggiuntivo
  • monitoraggio percorsi di integrazione degli studenti inseriti
  • prima accoglienza e inserimento degli alunni neo-arrivati
  • coordinamento nel passaggio di informazioni raccolte sull'alunno, fino al suo inserimento nella classe di accoglienza, fra tutti gli attori intervenuti
  • progettazione e coordinamento di progetti comuni fra gli Istituti Comprensivi del territorio (redistribuzione territoriale studenti, orientamento, continuità didattica, finanziamenti aggiuntivi)
  • relazioni con le comunità linguistiche e culturali sul territorio.
 

Le iscrizioni

Gli alunni stranieri vengono iscritti, in via generale, alla classe corrispondente all'età anagrafica, salvo che il Collegio dei Docenti deliberi, sulla base di specifici criteri, l'iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto, tra l'altro, delle competenze, abilità e dei livelli di conoscenza della lingua italiana dell'alunno. In questo ultimo caso è prevista al più l'assegnazione alla classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella anagrafica (Linee guida per l'accoglienza 2014 p.10).

Le proposte:

  • ricostruzione della biografia scolastica dello studente
  • iscrizione per classe corrispondente all'età anagrafica (se avviene in corso d'anno)
  • compilazione e condivisione con i docenti di classe della scheda informativa riguardante lo studente
  • comunicazione alla famiglia di informazioni sul sistema formativo italiano e sull'organizzazione della scuola attraverso materiale informativo o incontri dedicati.
 

Italiano L2 (Didattica e valutazione)

Le proposte:

  • condivisione della scheda conoscitiva dello studente
  • rilevazione delle competenze in ingresso per l'italiano L2 e per la rilevazione delle competenze disciplinari attraverso test concordati con la Commissione Accoglienza (eventuale rilevazione delle competenze linguistico-comunicative per la L1 attraverso l'intervento di un mediatore linguistico-culturale o sostegno per la rilevazione delle competenze disciplinari precedentemente acquisite)
  • sostegno per l'inserimento e supporto per il successo scolastico (è prioritario che la scuola favorisca, con specifiche strategie e percorsi personalizzati, a partire dalle Indicazioni nazionali per il curricolo del primo ciclo di istruzione e, successivamente,dalle Indicazioni e Linee guida Nazionali per le scuole Secondarie di II grado, un possibile adattamento dei programmi per i singoli alunni, garantendo agli studenti non italiani una valutazione che tenga conto, per quanto possibile della loro storia scolastica precedente, degli esiti raggiunti, delle caratteristiche delle scuole frequentate, delle abilità e competenze essenziali acquisite. Linee guida per l'accoglienza 2014 p.12)
  • valutazione formativa (la direttiva ministeriale del 17 Dicembre 2012 sui Bisogni Educativi Speciali e le successive note di chiarimento rafforzano e specificano il ruolo di responsabilità delle istituzioni scolastiche autonome e dei docenti nella valutazione degli alunni stranieri non italofoni, anche attraverso strumenti di lavoro in itinere che abbiano la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento personalizzato programmate p.13).
 

Coinvolgimento e partecipazione delle famiglie

Le proposte:

  • condivisione del P.O.F o di altro materiale informativo (organizzazione della scuola, opzioni educative, calendario incontri scuola-famiglia, modalità di valutazione delle competenze) in versione plurilingue
  • predisposizione di una  modulistica plurilingue (lingue maggioritarie) per la comunicazione di base con le famiglie
  • coinvolgimento e programmazione di azioni di sostegno specifico nell'ambito delle azioni di orientamento e nelle attività per la continuità didattica
  • co-progettazione di interventi specifici fra scuola e servizi sanitari (garanzia di accesso ai servizi, abbreviazione dei tempi di gestione delle pratiche).
 

Orientamento scolastico e contrasto al ritardo

Le proposte:

  • progettazione di azioni specifiche di orientamento
  • monitoraggio sul ritardo scolastico in fase di iscrizione degli studenti
  • coinvolgimento delle  famiglie attraverso incontri dedicati
  • interventi di sostegno alla continuità didattica.
 

Valorizzazione della diversità culturale e linguistica

Le proposte (a prescindere dalle lingue maggioritarie):

  • apertura di finestre interculturali nell'ambito della programmazione didattica curricolare
  • sostegno e progettazione di attività laboratoriali a classe intera incentrate su tematiche interculturali e di relazione
  • progettazione di curricoli interculturali
  • costruzione di reti e collaborazioni con realtà linguistico-culturali rappresentative sul territorio.
 

Formazione del personale docente e non

Le proposte:

  • focus group con i mediatori linguistico-culturali (aspetti glottodidattici, educativi e interculturali)
  • condivisione e revisione materiali comuni (ambito amministrativo-burocratico, didattico, comunicativo-relazionale)
  • corsi di aggiornamento/formazione su tematiche specifiche (didattiche, metodologiche, interculturali).
 

Mediazione linguistico-culturale

Le proposte:

  • sostegno alla relazione scuola-famiglia
  • incontri con i docenti curricolari
  • sostegno al percorso didattico dello studente in classe (prima accoglienza, rilevazione della biografia scolastica, rilevazione della competenze linguistico-comunicative per la L1).
 

Monitoraggio e valutazione del percorso

Modalità proposte:

  • incontri di monitoraggio (iniziali, in itinere e finali) della Commissione accoglienza
  • focus group, incontri, questionari ed eventi rivolti alle famiglie e agli studenti
  • monitoraggio congiunto con Commissione Orientamento e Continuità didattica.
 

Strumenti esistenti da condividere

  • documentazione iscrizione in versione bilingue (cinese)
  • strumenti per la rilevazione e ricostruzione della biografia scolastica dello studente (cinese)
  • materiale di presentazione del sistema educativo-scolastico, "istruzioni per l'uso" della scuola e/o del territorio in versione plurilingue (cinese)
  • strumenti per la rilevazione della competenza linguistico-comunicativa per l'italiano L2 degli studenti in base ai livelli indicati nel Quadro Comune Europeo per le Lingue
  • test extra-linguistici per la rilevazione delle competenze in ingresso
  • materiali didattici già sperimentati (lingua della comunicazione e lingua dello studio, finestre interculturali).
 

Strumenti da creare o riorganizzare

  • digitalizzazione e condivisione on-line di materiali didattici
  • digitalizzazione e condivisione on-line di materiali amministrativo-burocratici e comunicativo-relazionali, rivolti anche alle famiglie
  • archivio comunicazioni scuola-famiglia plurilingue (materiali già tradotti)
  • traduzione e revisione degli strumenti già esistenti, solo per lingua cinese, anche per le altre lingue maggiormente rappresentate.


Ultima Modifica: 12/05/2016

 

Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio - Tel. 055 89591 Fax 055 891965
Partita Iva 00421110487 - comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  1. Valida il codice XHTML della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C
  2. Valida il codice CSS - collegamento al sito esterno, in lingua inglese, del W3C
  3. Vai alla dichiarazione di accessibilità
  4. Vai alla dichiarazione di accessibilitÃ