Home / Argomenti / Anagrafe - Stato Civile - Elettorale -URP / Documenti personali / La Carta d'Identità Elettronica
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato fin dalla nascita e viene rilasciata SOLO SU APPUNTAMENTO, dal comune di residenza o di dimora. In tale ultimo caso i tempi di rilascio sono più lunghi.
La CIE è il documento che identifica il cittadino e per i cittadini italiani può essere rilasciata valida per l'espatrio. In tal caso costituisce il titolo di viaggio per l'ingresso in tutti i Paesi appartenenti all'Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato Italiano ha concluso specifici accordi.
Sul sito www.viaggiaresicuri.it si possono avere informazioni utili sul Paese che si intende visitare e sul titolo di viaggio necessario.
Per tutti i cittadini stranieri la Carta d'Identità viene rilasciata NON VALIDA PER L'ESPATRIO.
Inoltre la CIE è il documento d'identità che consente l'accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all'uso sempre più diffuso dell'identità digitale, molte Pubbliche Amministrazioni hanno integrato il sistema di identificazione "Entra con CIE" all'interno dei loro servizi online consentendo agli utenti un accesso veloce e in sicurezza.
Dal 3 Luglio 2017 il Comune di Campi Bisenzio rilascia soltanto la C.I.E.
Per quanto riguarda le Carte d'identità cartacee, si informa che le stesse, possono essere emesse solo in alcuni casi tassativamente previsti dalla legge.
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) viene rilasciata SOLO SU APPUNTAMENTO e SOLTANTO SE GLI INTERESSATI (anche i figli minorenni) SI PRESENTANO PERSONALMENTE allo Sportello Anagrafico.
Per ottenere il rilascio/rinnovo/duplicato della Carta d'Identità occorre fissare un appuntamento collegandosi all' Agenda Ministeriale C.I.E all'indirizzo https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/wizardAppuntamentoCittadino/sceltaComune previa registrazione.
La Carta d'Identità può essere rinnovata a partire da centottanta giorni prima della scadenza oppure in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
IMPORTANTE: Le carte di identità cartacee e le CIE rilasciate nel vecchio formato (prima del 2015), possono essere rinnovate anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.
In caso di furto o smarrimento della carta d'identità, senza essere in possesso di nessun altro documento d'identità, si potrà accedere allo Sportello Anagrafico senza appuntamento.
Le persone che, per età, condizioni di salute o mancata assistenza, non siano in grado di usare strumenti informatici anche semplici, possono chiamare il n. 055/8959454. Un operatore provvederà in ausilio.
ATTENZIONE: L'art. 3, comma 4 del decreto legge 130/2020 stabilisce che ai richiedenti protezione internazionale regolarmente iscritti in anagrafe venga rilasciata una carta d'identità di validità limitata al territorio nazionale e della durata di 3 anni.
Per i minori, interdetti, inabilitati o beneficiari di amministrazione di sostegno la domanda è inoltrata dalla persona che ne ha la tutela, la curatela, la quale deve essere presente ai fini dell'identificazione.
La validità della CIE varia a seconda dell'età del titolare al momento della richiesta del documento.
In particolare ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, la CIE scade al primo compleanno utile dopo:
3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
5 anni dalla data di emissione per i minori con un'età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Invece per i maggiorenni la carta, ha una validità massima di 10 anni, in quanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
All'operatore di sportello è necessario presentare la seguente documentazione:
1) la carta d'identità scaduta, in scadenza o deteriorata;
2) 1 fototessera recente (max 6 mesi) che sarà poi restituita.
Si informa inoltre che la fototessera in formato digitale può essere caricata online qualora il cittadino prenoti autonomamente l'appuntamento tramite l'Agenda CIE.
3) un altro documento valido se in possesso (passaporto; patente di guida; patente nautica; licenza di porto di armi; libretto di pensione; patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici; tessere di riconoscimento rilasciate da un'amministrazione dello Stato, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente).
4) eventuale denuncia di smarrimento o furto effettuata presso i Carabinieri ovvero alla Questura o al Commissariato di P.S. in originale.
Le foto acquisibili per il rilascio del documento di identità devono rispondere ai requisiti previsti dal Ministero dell'Interno.
Si riporta il link di riferimento con le caratteristiche richieste.
I Cittadini non comunitari devono presentare altresì:
permesso di soggiorno valido o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l'originale della ricevuta attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
ATTENZIONE: la recente modifica del comma 4 dell'art. 5 del D.lgs 142/2015 consente il rilascio ai "richiedenti protezione internazionale iscritti in anagrafe" di una carta d'identità, di validità limitata al territorio nazionale e della durata di tre anni.
L'emissione del documento viene curata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede a stamparla e spedirla al cittadino.
Presso gli sportelli comunali si compiono esclusivamente le operazioni necessarie al rilascio del documento (acquisizione delle firme, della fototessera, ricezione delle dichiarazioni di volontà riguardanti il testamento per la donazione di organi e tessuti a fine vita, ecc...).
La Carta d'Identità Elettronica viene spedita per POSTA RACCOMANDATA entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta. Il cittadino può scegliere se farsi spedire la raccomandata presso l'indirizzo di residenza o altro indirizzo di preferenza, oppure se ritirarla direttamente in Comune al PIANO TERRA del Palazzo Comunale presso il punto INFO in Piazza Dante 36 nei seguenti orari:
LUNEDI' - MERCOLEDI' - VENERDI' 08.30 - 13.00
MARTEDI' - GIOVEDI' 09.00 - 13.00 ----- 15.30 - 18.15
La C.I.E. è dotata di un microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell'identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale).
Inoltre può essere utilizzata come strumento di autenticazione digitale (come lo Spid) per l'accesso ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione, attraverso un computer oppure uno smartphone o entrambi.
Per farlo è necessario avere le 8 cifre del PIN: la prima parte viene consegnata alla richiesta della carta, la seconda alla consegna del documento.
Al termine delle operazioni di sportello all'interessato vengono consegnati i seguenti moduli :
- Ricevuta della richiesta CIE;
- Prima metà dei codici PIN e PUK;
- Riepilogo dati di spedizione del documento
- Manifestazione di volontà perla donazione di organi e tessuti dopo la morte;
Con Circolare n. 9/2019 del 16/07/2019 il Ministero dell'Interno ha riconfermato la possibilità di utilizzare la Ricevuta della richiesta CIE come documento di riconoscimento in quanto la stessa reca le caratteristiche formali previste dalla legge.
L'autenticità della Ricevuta di richiesta della Carta d'Identità Elettronica può essere verificata mediante uno smartphone, installando l'applicazione (app) ministeriale gratuita Ve.DO, con la quale si può procedere alla scansione, mediante la fotocamera, del QR code stampato sulla suddetta Ricevuta.
Sullo smartphone oltre alla verifica di autenticità, vengono fornite anche le informazioni relative alla stato di lavorazione della CIE.
Per ogni utile approfondimento si riporta la Circolare Ministeriale sopracitata.
Per il rilascio e per il rinnovo della carta di identità elettronica è previsto il pagamento di un corrispettivo di euro 22,00.
ATTENZIONE: il costo della CIE è di euro 27,00 nei soli casi di deterioramento e smarrimento.
L'importo dovrà essere versato dal cittadino direttamente all'operatore di sportello al termine della procedura, in contanti oppure con POS (è prevista una commissione di €1,50).
Come su evidenziato, la carta d'identità cartacea non può più essere emessa.
Tuttavia il legislatore ha previsto le seguenti eccezioni:
Nelle sole ipotesi descritte è dunque consentito il rilascio della Carta d'Identità Cartacea. Come in passato occorrono 3 foto tessera recenti, unitamente ad altro documento di riconoscimento.
La nuova C.I.E. prevede contestualmente la facoltà per il cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
Il richiedente, al momento della richiesta della C.I.E, potrà tuttavia soprassedere dalla scelta, rinviando ad un momento successivo la propria determinazione a riguardo.
Si consiglia di acquisire tutte le informazioni utili a chiarire dubbi ed interrogativi in materia, presso le locali sedi sanitarie o interloquendo con il proprio medico.
Gli Uffici anagrafici non possono infatti fornire spiegazioni mediche.
Occorre precisare che è sempre possibile cambiare idea sulla donazione poichè fa fede l'ultima dichiarazione in ordine di tempo resa. In tal caso sarà necessario rivolgersi all'Azienda Sanitaria.
Lo smarrimento ed il furto del documento in corso di validità deve essere denunciato ai Carabinieri ovvero alla Questura o al Commissariato di P.S.
Il deterioramento ( del modello cartaceo o elettronico ) necessita di denuncia solo nell'ipotesi in cui non sia possibile esibire i resti del documento dai quali evincerne gli estremi.
Per richiedere il blocco della propria CIE occorre contattare il numero 800263388 fornendo i seguenti dati:
Il procedimento di rilascio della Carta d'Identità Elettronica si compie in due fasi:
- davanti all'ufficiale di anagrafe, previa acquisizione di foto, firma ed impronte digitali, si formalizza la richiesta
- rilascio da parte dell'Autorità del Poligrafico.
La consegna è generalmente assicurata in 6 giorni lavorativi.
L'ufficio titolare del procedimento e dell'adozione del provvedimento finale è l'Ufficio Anagrafe.
In relazione alla nuova macrostruttura e al funzionigramma dell'Ente, l'ufficio è collocato nel Settore 2 - Servizi alla persona
Possono essere fornite informazioni ulteriori, rispetto alle spiegazioni contenute nella presentepagina,
1) all'indirizzo e mail seguente:
anagrafe@comune.campi-bisenzio.fi.it
2) ai seguenti contatti telefonici durante l'orario d'ufficio
Ø Responsabiledei Servizi Demografici - Luisanna Galluccio 055/ 8959470; e.mail l.galluccio@comune.campi-bisenzio.fi.it
Ø Ufficiale di Anagrafe - Baroncelli Beatrice 055 / 8959442
Ø Ufficiale di Anagrafe - Breschi Monica 055/ 8959449
Ø Ufficiale di Anagrafe - Cintelli Ilaria 055 / 8959651
Ø Ufficiale di Anagrafe - Pinzauti Susanna 055/ 8959451
Ø Ufficiale di Anagrafe - Pollastrini Chiara 055/ 8959441
Privacy :l'Ufficio si conforma alla normativa europea e nazionale sul Trattamento Dati ( Regolamento UE 2016/679 - d.lgs 196/2003 )
Nei confronti dei provvedimenti di non accoglimento può essere presentato ricorso al Prefetto entro 30 giorni dalla notificazione.
La competenza giuridizionale è attribuita al giudice ordinario
In caso di inerzia del responsabile del procedimento, ai sensi della deliberazione di Giunta Comunale 24/09/2013 n. 205, il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale.