Home / Amministrazione / Uffici Comunali / Settore 4 - Programmazione e Gestione del territorio / Programmazione strategica del territorio / Variante Semplificata al Regolamento Urbanistico. Parziale reiterazione e nuova apposizione del vincolo preordinato all'esproprio per la realizzazione del lotto 7 della "Superciclabile di collegamento tra le Città di Firenze e Prato".
Il progetto della superciclabile di collegamento tra le città di Firenze e Prato riguarda un intervento inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2019/2021 della Città Metropolitana di Firenze. La variante in questione riguarda il lotto 7 di tale progetto, per il quale si rende necessaria una variante al RU al fine di reiterare parzialmente ed apporre il vincolo preordinato all'esproprio sulle aree interessate dalla percorrenza per come puntualmente individuata nel progetto definitivo dell'opera.
La realizzazione della Superstrada ciclabile della Piana rappresenta il primo caso in Italia di Superciclabile, vale a dire di infrastruttura concepita per soddisfare prima di tutto le esigenze di mobilità dell'utenza sistematica, e poi di quella saltuaria. La realizzazione di un'infrastruttura di nuova concezione si pone l'obiettivo di generare nuova domanda, offrendo un prodotto non paragonabile a quelli esistenti. Il tracciato oggetto del progetto è di circa 12 km ed è suddiviso in lotti funzionali dimensionati in funzione delle risorse disponibili. Nello specifico il lotto 7 prevede lo scavalco del torrente Marinella mediante passerella ciclabile di nuova costruzione e si sviluppa sul lato Sud di Via Fratelli Cervi, servendo l'insediamento industriale attraversato. Il lotto termina in corrispondenza della passerella esistente sul fiume Bisenzio, localmente coincidente col confine tra i comuni di Campi Bisenzio e Prato. In questo tratto, la Superciclabile si sovrappone al tracciato della Ciclovia Del Sole, a sua volta facente parte dell'itinerario europeo EuroVelo 7.
Con deliberazione C.C. n. 30 del 13/02/2020, dichiarata immediatamente eseguibile, è stata approvata con controdeduzioni e rettifica del titolo ai sensi dell'art. 21 della L.R.T. 65/2014 la "Variante Semplificata al Regolamento Urbanistico. Parziale reiterazione e nuova apposizione del vincolo preordinato all'esproprio per la realizzazione del lotto 7 della "Superciclabile di collegamento tra le Città di Firenze e Prato".
La suddetta variante era stata adottata con deliberazione C.C. n. 271 del 12/12/2019 e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - Parte Seconda - n. 52 del 24/12/2019. Risultano pervenute n. 6 osservazioni a seguito dell'avvio del procedimento ai proprietari delle aree soggette ad esproprio ai sensi dell'art. 11 comma 2 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i., mentre nell'ulteriore termine dei 30 giorni dalla data di pubblicazione sul BURT per la presentazione di eventuali osservazioni non ne risultano pervenute di ulteriori.
Le procedure di adozione ed approvazione della presente variante sono riconducibili alle fattispecie di cui all'art. 30 della L.R.T. n. 65/2014 (procedimento semplificato), individuando la previsione di modifica all'interno del territorio urbanizzato, così come definito dall'art. 224 della stessa legge, e non comportando diminuzione di standard.
La variante è stata sottoposta a verifica di assoggettabilità semplificata a Valutazione Ambientale Strategica ed in data 17/09/2019 l'Autorità Competente per la VAS del Comune di Campi Bisenzio ha ritenuto che la Variante in oggetto sia da escludere dalla suddetta verifica di assoggettabilità.
La variante è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 9 - parte II - del 26/02/2020; a seguito di detta pubblicazione la stessa è divenuta efficace.
Ai
sensi dell'art.11 comma 2 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i., è stato dato regolarmente avviso dell'avvio del procedimento per la
reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio finalizzato alla
realizzazione del lotto 7 della "Superciclabile di collegamento tra
le città di Firenze e Prato".
Gli elaborati in forma cartacea sono consultabili presso l'U.O. Programmazione strategica del territorio
Palazzo Comunale P.zza Dante, 36 - Secondo Piano
negli orari di apertura al pubblico.
dott.ssa Simonetta Cappelli, incaricata con determinazione dirigenziale n. 1089 del 22/12/2017.
Tel. 055 8959 438, email s.cappelli@comune.campi-bisenzio.fi.it
Ing. Domenico Ennio Maria Passaniti
Direttore del 4° Settore "Programmazione
e gestione del territorio".