1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Contenuto della pagina

Campi cambia, cambia Campi! - Piano Operativo

Campi cambia, cambia Campi ! - Piano Operativo
 

Processo partecipativo per la formazione del Piano Operativo

La legge regionale n.65 del 2014 prevede che i Comuni assicurino l'informazione e la partecipazione attiva dei cittadini a quello che è il processo di formazione degli atti di governo del territorio. A farsi carico di questo ruolo è la figura istituzionale del Garante dell'informazione e partecipazione. Attualmente il Comune, dopo aver dato avvio al procedimento per la formazione del Piano Operativo Comunale, sta lavorando per la prossima adozione di tale strumento urbanistico che deve essere preceduta da un processo partecipativo. Dopo la fase di presentazione di manifestazioni di interesse, volte a modificare e proporre nuova destinazione urbanistica ad aree di proprietà privata, inizia adesso una fase di partecipazione attiva rivolta a vari soggetti (cittadini singoli, associazioni e portatori di interesse a vario titolo) per condividere l'idea della città futura e del cambiamento in corso, in simbiosi con la cittadinanza. 

A tal proposito è stato dedicato spazio all'informazione e condivisione di temi e linguaggi comuni in materia di urbanistica attraverso alcune giornate di approfondimento nei pomeriggi del 5, 12 e 26 maggio 2022 presso il foyer del Teatrodante Carlo Monni durante i quali, grazie all'aiuto di studiosi ed addetti ai lavori, è stato possibile confrontarsi con esperienze di altre realtà che potevano essere in qualche modo di ispirazione rispetto a come si sta pensando il cambiamento di Campi Bisenzio e come si prefigura "la città che verrà". 

Tali iniziative per la trasformazione del nostro territorio si sono tenute sotto il comune denominatore dello slogan "Campi cambia, cambia Campi" e vedranno, dopo questa fase di disseminazione di temi, argomenti, linguaggi, una fase immediatamente successiva di coinvolgimento diretto dei cittadini e di raccolta di proposte, suggerimenti, richieste relative a spazi e verde pubblico, mobilità e tutto ciò che incide sugli aspetti quotidiani dell'abitare un territorio con consapevolezza.

Per consultare il calendario di tutte le iniziative del processo partecipativo sul nuovo Piano Operativo clicca qui.

Report sui risultati delle indagini tra i cittadini ed analisi delle attività di partecipazione svolte

 

Garante dell'informazione e partecipazione

dott.ssa Maria Leone, incaricata con determinazione dirigenziale n.237 del 10/03/2022.
Tel. 055 8959 652

 

Responsabile del Procedimento

Ai sensi dell'art.18 della L.R.T. n. 65/2014 Responsabile del procedimento per il nuovo Piano Strutturale e Piano Operativo è il Dirigente del Settore 4 "Programmazione e Gestione del Territorio" Ing. Ennio Domenico Maria  Passaniti.

 

Contatti



Ultima Modifica: 23/12/2022

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO