Home / Argomenti / Anagrafe - Stato Civile - Elettorale / Stato Civile / Celebrazione del matrimonio civile
I matrimoni vengono celebrati dall'Ufficiale dello Stato Civile (Sindaco o suo delegato) dal lunedì al venerdì in orario di apertura dell'Ufficio. E' inoltre possibile contrarre matrimonio il primo sabato (mattina e pomeriggio) e la prima domenica (mattina) nonché il terzo sabato (mattina) di ciascun mese. ( deliberazione C.C. n. 169 del 5 novembre 2009 - Allegato A Regolamento )
La data e l'orario devono essere concordati con l'Ufficio di Stato Civile, che fisserà l'appuntamento secondo le disponibilità.
Gli sposi devono presentarsi nel giorno e nell'ora prestabiliti nella sala prescelta con due testimoni maggiorenni (anche parenti dei nubendi) muniti di valido documento d'identità.
I locali che l'Amministrazione mette a disposizione degli sposi sono:
- Sala "Oriana Fallaci" ( presso il Palazzo Comunale di Piazza Dante, 36)
- Sala Consiliare "Sandro Pertini" ( medesima sede di cui sopra )
- Sala delle Architetture (presso Villa Montalvo - Via di Limite)
- Loggiato di Villa Montalvo con annesso giardino
- Villa Permoli ( Hotel 500 )
Compimento delle pubblicazioni senza opposizione (vedi scheda delle pubblicazioni).
L'ufficio titolare del procedimento e dell'adozione delprovvedimento finale è l'Ufficio di Stato Civile.
In relazione alla nuova macrostruttura e al funzionigramma dell'Ente, l'ufficio è collocato nel Settore 2 - Servizi alla persona
Possono essere fornite informazioni ulteriori, rispetto alle spiegazioni contenute nella presentepagina,
1) all'indirizzo e mail seguente:
stato.civile@comune.campi-bisenzio.fi.it
2) ai seguenti contatti telefonici durante l'orario d'ufficio
Ø Responsabiledei Servizi Demografici - Luisanna Galluccio 055/ 8959470; e.mail l.galluccio@comune.campi-bisenzio.fi.it
Ø Ufficialedi Stato Civile - Melissa Pozzi 055 / 8959459
Ø Ufficialedi Stato Civile - Marco Carovani 055/ 8959460
Ø Collaboratrice- Benedetta Matteini 055 / 8959461
fax : 055/8959446
Privacy :l'Ufficio si conforma alla normativaeuropea e nazionale sul Trattamento Dati ( Regolamento UE 2016/679 - d.lgs 196/2003 )
I cittadini possono presentare ricorso all'AutoritàGiudiziaria Ordinaria ovvero al Tribunale Civile competente territorialmenteper ottenere in sede giurisdizionale il riconoscimento di un diritto soggettivoasseritamente leso da un provvedimento dell'Amministrazione in materia di statocivile (art.95 D.P.R. 3 novembre 2000, n.396: "Chi intende ...opporsi a unrifiuto dello stato civile di ricevere in tutto o in parte una dichiarazione odi eseguire una trascrizione, una annotazione o altro adempimento , deveproporre ricorso al tribunale nel cui circondario si trova l'ufficio dellostato civile ...presso il quale si chiede che sia eseguito l'adempimento")
In caso di inerzia del responsabile delprocedimento, ai sensi della deliberazione diGiunta Comunale 24/09/2013 n. 205, il potere sostitutivo è esercitato dalSegretario Generale.