1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Contenuto della pagina

I nuovi ambienti

Sala Teatro

Il teatro, immagine sintetica

Dal foyer, attraverso due controlli, si accede a tutto il sistema delle distribuzioni alla sala di spettacolo, regolato da due scale "a vomitorio" che portano in sala a quota 3.00 e da due scale laterali, esterne al perimetro della sala teatrale, che regolano l'accesso alle quote 3.00, 5.44, 8.25 ed ai relativi palchetti.
La scala laterale destra è munita di elevatore per l'accesso dei disabili.
La sala teatrale è caratterizzata dall'andamento a "gradinata" della platea che parte da quota 2.10 per giungere a quota 8.04, distribuendosi su 3 livelli diversi di accesso (2.10, 3.00, 5.70), che corrispondono a 3 ordini di palchi laterali.
Il primo settore di poltrone A (124 posti) è sistemato su una platea con pendenza del 12% da quota 2.10 a quota 3.00 e le poltrone sono in file lineari di posti sfalsati; il secondo settore B (112 posti) da quota 3.00 a quota 5.70 presenta file curve con posti allineati, grazie all'inclinazione del 20% che garantisce visibilità a tutti gli spettatori; il settore C (60 posti) da quota 5.70 a 8.06, comporta un'ulteriore inclinazione (40%) che permette la visibilità anche in caso di scena centrale. Il primo ordine di palchi a quota 3.00, accoglie n° 74 posti, il secondo ordine a quota 5.44, n° 68 posti ed il terzo a quota 8.25, n° 28 posti. La sala in configurazione di "teatro lirico" prevede 466 posti oltre ai 3 posti per disabili considerati per legge (1 ogni 200).
I solai sono in calcestruzzo con l'adozione di pavimentazioni in legno, coperte nei corridoi di passaggio da guide e tappeti per diminuire il rumore dei calpestii del pubblico, mentre l'uso del legno lasciato sotto le sedute, garantisce una corretta distribuzione del suono.
I settori di poltrone sono tutti serviti da corridoi laterali, di larghezza 120 cm.
La lunghezza complessiva della sala dal fondo al sipario è di 25.15 metri, valore ottimale per garantire una visione corretta.
I palchi laterali, posizionati sui 3 livelli di arrivo dei collegamenti verticali, sono realizzati con una inclinazione dell' 8% e con un andamento divergente rispetto all'asse longitudinale della sala, per favorire una migliore visibilità; sono caratterizzati da parapetti/pannelli acustici in legno, che svolgono funzione fonodiffondente ed indirizzano il suono in modo omogeneo in tutti i posti della sala. All'interno una balaustra serve a contenere la sporgenza su un livello di visibilità ottimale, impedendo che gli spettatori coprano la visuale al pubblico retrostante.
I solai a mensola dei palchi sono realizzati in travi di acciaio con lastre di lamiera grecata e getto di completamento, in modo da garantire uno spessore molto ridotto. La pavimentazione dei palchi è in moquette (classe 1 di resistenza al fuoco). Le pareti perimetrali dei palchetti sono in materiale leggero (cartongesso con adozione di inserti fonoassorbenti) e la superficie esterna è rivestita in materiale acustico (tipo topakustic) simile a quello adottato per il foyer.
Oltre ai già citati pannelli fonodiffondenti dei palchi, posizionati con inclinazioni fisse, diverse per ogni quota, sono stati previsti pannelli acustici di soffitto che, disegnati anch'essi su una matrice geometrica policentrica, presentano una faccia convessa diffondente ed il loro posizionamento è comandato da semplici meccanismi manuali che consentono la rotazione del pannello attorno al proprio asse. Tali spostamenti consentono di modificare il valore dei tempi di riverberazione aumentando o riducendo il volume acustico.
Resta invariata rispetto al preliminare la caratteristica variabilità dello spazio di rappresentazione teatrale: la sala si presta infatti ad assumere diverse configurazioni (lirica, prosa, concerti, cinema), mediante lo spostamento della pedana di platea e della fossa orchestrale. Per la pedana di platea è prevista una integrazione di pedane praticabili e smontabili realizzate in contropendenza che si vanno a collocare sul settore A di platea. Per la fossa orchestrale invece, un sistema di martinetti idraulici comandato elettricamente, eleva il piano di fossa fino al livello di palcoscenico.

 
 


Ultima Modifica: 29/05/2014

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO