Home / Argomenti / Anagrafe - Stato Civile - Elettorale -URP / Residenza e cittadinanza / Residenti all'estero (A.I.R.E.)
L'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi; l'iscrizione all'A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988).
Consente di usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all'estero, e di esercitare importanti diritti.
Devono iscriversi all'A.I.R.E. i cittadini che trasferiscono la propria residenza all'estero per periodi superiori a 12 mesi; quelli che già vi risiedono, sia perché nati all'estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
Le persone che si recano all'estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno; i lavoratori stagionali i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero, che siano notificati ai sensi delle convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963; i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all'estero.
L'interessato deve tempestivamente comunicare all'ufficio consolare:
Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni;è importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.
La cancellazione dall'A.I.R.E.avviene:
La richiesta, come su indicato, è presentata al Consolato italiano presente presso lo Stato Estero di nuova residenza il quale provvede a comunicare all'anagrafe comunale l'istanza presentata.
In conseguenza si provvederà all'iscrizione previa istruttoria.
La conclusione avviene non oltre i 90 giorni. Mediamente in due settimane, salve maggiori necessità istruttorie.
L'ufficio titolare del procedimento e dell'adozione delprovvedimento finale è l'Ufficio Anagrafe.
In relazione alla nuova macrostruttura e al funzionigramma dell'Ente, l'ufficio è collocato nel Settore 2 - Servizi alla persona
Possono essere fornite informazioni ulteriori, rispetto alle spiegazioni contenute nella presentepagina,
1) all'indirizzo e mail seguente:
urp@comune.campi-bisenzio.fi.it
anagrafe@comune.campi-bisenzio.fi.it
2) ai seguenti contatti telefonici durante l'orario d'ufficio
Ø Responsabiledei Servizi Demografici - Luisanna Galluccio 055/ 8959470; e.mail l.galluccio@comune.campi-bisenzio.fi.it
Ø Ufficialedi Anagrafe- Baroncelli Beatrice 055 / 8959442
Ø Ufficialedi Anagrafe - Breschi Monica 055/ 8959449
Ø Ufficialedi Anagrafe - Cercato Salvatore 055 /8959450
Ø Ufficialedi Anagrafe - Cintelli Ilaria 055 / 8959651
Ø Ufficialedi Anagrafe - Pinzauti Susanna 055/ 8959451
fax : 055/8959446
Privacy :l'Ufficio si conforma alla normativa europea e nazionale sul Trattamento Dati ( Regolamento UE 2016/679 - d.lgs 196/2003 )
Nei confronti dei provvedimenti di non accoglimento può essere presentato ricorso al Prefetto entro 30 giorni dalla notificazione.
La competenza giuridizionale è attribuita al giudice ordinario.
In caso di inerzia del responsabile del procedimento, ai sensi della deliberazione di Giunta Comunale 24/09/2013 n. 205, il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale.