1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Progetto cofinanziato da
Unione Europea
Ministero dell'Interno
ITA.C.A. Italiano e Cittadinanza AttivaProgetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di paesi terzi ITA.C.A. Italiano e Cittadinanza Attiva - Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per la Integrazione di cittadini di paesi terzi
 
 
Contenuto della pagina
 

Formazione docenti

 

Il progetto ITA.C.A. ha offerto ai docenti delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado, un percorso di ampliamento e potenziamento delle loro competenze in relazione all'accoglienza, l'inserimento e il monitoraggio degli alunni stranieri nonché alla gestione della classe ad abilità differenziate con particolare riferimento a classi multiculturali e plurilingue. L'attenzione si è focalizzata tanto sui dispositivi d'accoglienza messi in atto dalla scuola per gli alunni stranieri, quanto sugli aspetti didattico-metodologici utili alla loro inclusione in classe e a garantire concrete possibilità di successo scolastico. In ogni Istituto Comprensivo è stato proposto un ciclo di 5 incontri, per un totale di 16 ore complessive (12 ore per ogni docente), così suddivisi:

Formazione docenti

Modulo A- Il protocollo d'accoglienza
Modulo di 5 ore complessive per ciascun iscritto
2 incontri da 2.5 ore per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.·
 Modulo B: La didattica nella classe multiculturale e plurilingue
Modulo di 7 ore complessive per ciascun iscritto.
- 2 incontri da 2 ore per insegnanti della primaria
- 2 incontri da 2 ore per insegnanti della secondaria di primo grado
- 1 incontro da 3 ore in plenaria.

 
 

Obiettivi

Modulo A: Il protocollo di accoglienza per studenti stranieri neo-arrivati
Il modulo A è stato interamente dedicato alla progettazione di uno strumento operativo, quale il Protocollo d'accoglienza, che comprende le tappe essenziali dell'inserimento a scuola degli studenti neo-arrivati o di seconda generazione con origine straniera.
Il percorso ha avuto i seguenti obiettivi:




  • analisi e riflessione sulle normative vigenti in materia a livello nazionale e europeo
  • esplicitazione e analisi delle prassi già in uso
  • individuazione ex novo delle procedure più efficaci ed adeguate da adottare nelle varie fasi dell'inserimento e del percorso scolastico degli studenti
  • individuazione degli attori coinvolti e dei destinatari di tali azioni al fine di attivare una rete di interventi coordinati e condivisi piuttosto che isolati ed emergenziali
  • individuazione delle azioni, delle figure e delle modalità relative al monitoraggio in itinere degli studenti non italofoni inseriti e all'orientamento
  • stesura di un protocollo d'accoglienza, sotto forma di proposta progettuale, che costituisca una sintesi delle prassi già esistenti integrata con proposte operative condivise e concertate in sede di formazione e attraverso incontri successivi con i referenti e i Dirigenti Scolastici.
 
Incontro di formazione

Modulo B: La didattica nella classe multiculturale e plurilingue
Il modulo B, dedicato alla didattica, ha previsto la creazione di due gruppi distinti denominati B1 e B2. La suddivisione dei docenti nei due gruppi è stata operata in base alle indicazioni segnalate dai docenti stessi nella scheda di adesione. Infatti, per poter meglio comprendere come adattare al contesto specifico i contenuti e le azioni relative al Modulo B, diversificando l'offerta formativa in modo da renderla più ampia ed efficace, è stato allegato alla scheda un brevissimo questionario con domande mirate.

 

Il percorso seguito dal gruppo B1 si è sviluppato attraverso l'individuazione, l'analisi e la riflessione su materiali didattici per alunni stranieri, partendo dal confronto tra i livelli di competenza linguistica degli alunni non italofoni e i descrittori di competenze lingusitico-comunicative del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (con particolare attenzione ai livelli iniziali).
Per quanto riguarda il gruppo B2 invece gli incontri sono stati dedicati alle tematiche relative alla didattica laboratoriale in contesti classe con studenti non italofoni.
I due gruppi hanno dunque avuto obiettivi distinti:


Gruppo B1

  • rilevazione attraverso un confronto tra gli insegnanti delle criticità riferibili ai vari contesti-classe presenti nei tre istituti
  • analisi dei bisogni degli studenti stranieri e loro modalità di rilevazione
  • analisi e riflessione sui livelli del QCER
  • presentazione, analisi e riflessione sugli elementi rilevanti ai fini della programmazione, della didattica e della valutazione in una classe multiculturale e plurilingue
  • definizione degli indicatori per la progettazione didattica.

Gruppo B2

  • presentazione di approcci e tecniche didattiche riferibili all'ambito della didattica laboratoriale
  • individuazione di tecniche di semplificazione e/o facilitazione di un testo curricolare: esemplificazione e sperimentazione attraverso il lavoro di gruppo
  • costruzione in gruppo di un progetto di laboratorio a classe intera a partire da un argomento curricolare dato/concordato
  • progettazione e strutturazione di percorsi didattici a partire dall'analisi della funzionalità di determinate attività in relazione ai descrittori delle abilità linguistico-comunicative QCER.
 

Metodologia

Durante gli incontri previsti dal percorso formativo è stata offerta ai docenti la possibilità di confrontarsi sulle diverse tematiche,analizzando e sperimentando in prima persona nuove strategie operative. Per il Modulo A i due incontri previsti sono stati replicati in forma identica per ciascuno dei tre Istituti Comprensivi. A ogni incontro hanno partecipato congiuntamente insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado.

Incontro di formazione

Per il modulo B i tre incontri previsti per ognuno dei due gruppi (B1 e B2) hanno visto la partecipazione congiunta degli insegnanti di tutti e tre gli Istituti in un'unica sede, di volta in volta stabilita in uno dei plessi di ciascun Istituto. Diversamente da quanto avvenuto per il modulo A, gli incontri del Modulo B hanno previsto una suddivisione dei docenti a seconda del grado di scuola in cui insegnano. Quindi i primi due incontri del Modulo B, per entrambi i gruppi, sono stati proposti separatamente per i docenti della scuola primaria e per quelli della scuola secondaria di I grado, mentre l'ultimo incontro è avvenuto in plenaria.

 

Per entrambi i moduli tutti gli incontri sono stati pensati e strutturati privilegiando modalità di lavoro pratiche e operative piuttosto che esclusivamente teoriche. Largo spazio è stato dato all'elicitazione delle competenze e delle esperienze pregresse dei partecipanti, attraverso riflessioni di gruppo a partire da input forniti dai formatori. Ciò è servito a delineare con chiarezza e pertinenza il contesto specifico di riferimento e a tracciare una mappa delle pratiche già in uso, sia per quanto riguarda i dispositivi d'accoglienza che per gli aspetti didattico-metodologici. Tutto ciò è poi servito a progettare e, in molti casi,sperimentare nuove procedure che possano configurarsi come risposte efficaci alle varie criticità prese in esame.

Si è proceduto dunque non solo attraverso la presentazione di slide esplicative ma anche e soprattutto tramite:

  • attività pratiche di gruppo e/o a coppie
  • attività di focalizzazione e costruzionecondivisa del contesto
  • riflessione di gruppo su strumenti e materiali già in uso
  • elaborazione collettiva di strumenti o materiali operativi
  • attività di progettazione in sottogruppi su obiettivi condivisi seguite da restituzione e confronto in plenaria.
incontro di formazione

Questa scelta metodologica è stata dettata dall'esigenza di fornire un'offerta formativa che potesse risultare realmente spendibile e concretamente praticabile dai partecipanti nel rispettivo contesto scolastico.
Infine, la diversificazione tra incontri in plenaria e incontri separati per primaria e secondaria, per docenti di un medesimo Istituto o per tutti i docenti dei tre Istituti coinvolti, ha permesso da un lato il confronto e la conoscenza da parte dei singoli docenti delle varie realtà scolastiche presenti sul territorio, unitamente alla creazione di strumenti e pratiche condivise, e dall'altro l'adattamento dei contenuti proposti ai vari contesti specifici presenti.

 
 

Destinatari

L'offerta formativa è stata rivolta a tutti i docenti dei tre Istituti Comprensivi di Campi Bisenzio. In totale sono stati 54 gli insegnanti che, tra scuola primaria e secondaria di I grado, hanno aderito ai vari incontri tenutisi tra marzo e maggio 2015.

 

Documentazione

Nella sezione Protocollo di Accoglienza è consultabile il documento a cui hanno lavorato i docenti che hanno aderito al Modulo A.

 

Operatori

I corsi sono stati tenuti da formatori qualificati con esperienza specifica pluriennale relativa non solo ai temi trattati, ma anche al contesto scolastico, sociale e territoriale di riferimento.

 


Ultima Modifica: 19/02/2016

 

Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio - Tel. 055 89591 Fax 055 891965
Partita Iva 00421110487 - comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  1. Valida il codice XHTML della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C
  2. Valida il codice CSS - collegamento al sito esterno, in lingua inglese, del W3C
  3. Vai alla dichiarazione di accessibilità
  4. Vai alla dichiarazione di accessibilitÃ