Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Carta solidale per acquisti di prima necessità "Dedicata a te"

Carta solidale per acquisti di prima necessità "Dedicata a te"

Carta solidale per acquisti di prima necessità "Dedicata a te"

È stato pubblicato il Decreto che individua i nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari della Carta solidale per acquisti di prima necessità "Dedicata a te" dell'anno 2025.

Data:

13 agosto 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Assistenza sociale
  • Descrizione
  • A cura di
  • Allegati

In Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12/08/2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale MASAF / MIMIT / MLPS / MEF del 30 luglio 2025 con l'individuazione dei nuclei in stato di bisogno beneficiari della Carta solidale per acquisti di prima necessità "Dedicata a te" dell'anno 2025.

IMPORTANTE:

La Carta "Dedicata a Te" è la carta di pagamento prepagata sulla quale è precaricato un contributo complessivo, per nucleo familiare, di importo pari ad € 500,00 per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità (come indicati nell'Allegato 1).

Il Decreto stabilisce inoltre:

  • i criteri di individuazione dei beneficiari;
  • il numero di carte assegnate al Comune di Campi Bisenzio;
  • le modalità di ritiro della Carta, che una volta confermati gli elenchi dei beneficiari sarà disponibile presso gli Uffici postali;

In particolare la misura è rivolta a nuclei familiari con almeno 3 componenti iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente di Campi Bisenzio che:

  • siano titolari di certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, non superiore ai 15.000 euro annui;
  • non percepiscano Assegno di inclusione; Reddito di Cittadinanza; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o qualsiasi forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.


L'elenco definitivo dei nuclei beneficiari è redatto sulla base dei dati elaborati e messo a disposizione del Comune dallo stesso INPS, secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente (art. 4 del Decreto del 30/07/2025):

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

Non appena ricevuto l'elenco dei beneficiari, il Comune effettuerà controlli anagrafici e verificherà eventuali incompatibilità con altre misure, come previsto dall'art. 4 del Decreto.

Il Comune, una volta resi definitivi gli elenchi, comunicherà agli interessati l'assegnazione del beneficio e le modalità di ritiro delle carte presso gli Uffici postali abilitati al servizio.

Si ricorda, infine, che le somme accreditate ai beneficiari dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 mentre il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025.

 

A cura di

UO 2.2 Servizi Sociali e Casa

Si occupa di: patrimonio abitativo a destinazione sociale, immigrazione, agevolazioni tariffarie energetiche e progetti regionali a sostegno delle famiglie in difficoltà.

Allegati

Allegato 1

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025 12:33:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio