In Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12/08/2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale MASAF / MIMIT / MLPS / MEF del 30 luglio 2025 con l'individuazione dei nuclei in stato di bisogno beneficiari della Carta solidale per acquisti di prima necessità "Dedicata a te" dell'anno 2025.
IMPORTANTE:
La Carta "Dedicata a Te" è la carta di pagamento prepagata sulla quale è precaricato un contributo complessivo, per nucleo familiare, di importo pari ad € 500,00 per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità (come indicati nell'Allegato 1).
Il Decreto stabilisce inoltre:
- i criteri di individuazione dei beneficiari;
- il numero di carte assegnate al Comune di Campi Bisenzio;
- le modalità di ritiro della Carta, che una volta confermati gli elenchi dei beneficiari sarà disponibile presso gli Uffici postali;
In particolare la misura è rivolta a nuclei familiari con almeno 3 componenti iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente di Campi Bisenzio che:
- siano titolari di certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, non superiore ai 15.000 euro annui;
- non percepiscano Assegno di inclusione; Reddito di Cittadinanza; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o qualsiasi forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.
L'elenco definitivo dei nuclei beneficiari è redatto sulla base dei dati elaborati e messo a disposizione del Comune dallo stesso INPS, secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente (art. 4 del Decreto del 30/07/2025):
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Non appena ricevuto l'elenco dei beneficiari, il Comune effettuerà controlli anagrafici e verificherà eventuali incompatibilità con altre misure, come previsto dall'art. 4 del Decreto.
Il Comune, una volta resi definitivi gli elenchi, comunicherà agli interessati l'assegnazione del beneficio e le modalità di ritiro delle carte presso gli Uffici postali abilitati al servizio.
Si ricorda, infine, che le somme accreditate ai beneficiari dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 mentre il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025.