A chi è rivolto
Cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del nostro comune
Descrizione
La tessera elettorale, prevista dall'art. 13 della legge n. 120/1999 e istituita con DPR n. 299/2000, è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza.
La tessera elettorale vale per 18 consultazioni elettorali.
La tessera elettorale, contrassegnata da una serie e da un numero progressivo identificativi, riporta l'indicazione delle generalità dell'elettore (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo), il numero di sede ed indirizzo della sezione elettorale di assegnazione e di collegio, nonché la individuazione della circoscrizione, o regione, in cui è possibile esprimere il diritto di voto in ciascun tipo di elezione.
Specifici spazi sono inoltre riservati alla certificazione dell'avvenuta partecipazione alla votazione, che sarà effettuata mediante apposizione della data della elezione e del bollo della sezione.
La tessera elettorale è un documento personale a carattere permanente e gratuito.
La sezione dove si vota è legata all'indirizzo di residenza e quindi può variare con il variare della residenza stessa.
Nel caso di cambio di abitazione all'interno del comune, se varia la sezione elettorale di votazione, sarà l'Ufficio Elettorale a curare gli aggiornamenti della tessera, trasmettendo per posta al cittadino un tagliando adesivo con le variazioni da applicare nell'apposito spazio della tessera.
Se invece l'elettore trasferisce la residenza da un comune ad un altro, sarà il Comune di nuova iscrizione nelle liste elettorali a consegnare al titolare una nuova tessera, previo ritiro di quella rilasciata dal Comune di precedente residenza.
In caso furto, smarrimento o deterioramento della tessera elettorale, il comune rilascia il duplicato della tessera, previa compilazione di apposita dichiarazione da rendere presso l'Ufficio Elettorale del Comune (Palazzo comunale - piano terreno - piazza Dante 36). Non occorre la denuncia presso le Forze dell'Ordine.
L'elettore è pregato di controllare in tempo utile la disponibilità e le condizioni della propria tessera elettorale così da evitare attese per un nuovo rilascio nel giorno della votazione.
Per il rilascio dei duplicati e la consegna della tessera elettorale ai nuovi elettori, l'Ufficio Elettorale del Comune rimarrà aperto nei due giorni antecedenti la data di votazione con il seguente orario continuato:
- venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025 dalle ore 9 alle ore 18.
Nei giorni della votazione per tutta la durata delle operazioni di voto come segue:
- domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 23;
- lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 15.
Si informano tutti gli elettori che, in concomitanza con gli orari della votazione, lo Sportello dell'Ufficio Anagrafe sarà aperto al pubblico per il rilascio/rinnovo/duplicato della carta di identità.
Come fare
Presentandosi personalmente presso l'Ufficio Elettorale.
Cosa serve
Un documento d'identità in corso di validità
Cosa si ottiene
Rilascio, rinnovo o duplicato della Tessera Elettorale
Tempi e scadenze
L'Ufficio Elettorale del Comune rimarrà aperto nei due giorni antecedenti la data di votazione con il seguente orario continuato:
- venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025 dalle ore 9 alle ore 18.
Nei giorni della votazione per tutta la durata delle operazioni di voto come segue:
- domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 23;
- lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 15.
Si informano tutti gli elettori che, in concomitanza con gli orari della votazione, lo Sportello dell'Ufficio Anagrafe sarà aperto al pubblico per il rilascio/rinnovo/duplicato della carta di identità.
Costi
Gratuito
Accedi al servizio
Presentarsi personalmente presso l'Ufficio Elettorale con un documento d'identità in corso di validità
Condizioni di servizio