Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Amministrazione/
  3. Documenti e dati/
  4. Documento tecnico di supporto/
  5. Il rischio idraulico

Il rischio idraulico

Per rischio idraulico si intende la possibilità di danni alle proprietà, alle persone ed ai servizi, causati da una inondazione da parte di acque provenienti da corsi d'acqua naturali o artificiali

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Protezione civile
  • Acqua
  • Descrizione
  • Ufficio responsabile
  • Tipo di documento
  • Formati disponibili

Descrizione

  • Cosa si intende per rischio idraulico
  • Comportamenti da adottare

Rischio idraulico

 

Cosa si intende per rischio idraulico

Per rischio idraulico si intende la possibilità di danni alle proprietà, alle persone ed ai servizi, causati da una inondazione da parte di acque provenienti da corsi d'acqua naturali o artificiali. Altresì sono fonte di rischio idraulico le forti e intense piogge che possono causare allagamenti di parti del territorio comunale per l'impossibilità di un veloce deflusso delle acque da parte del sistema di smaltimento. Il rischio idraulico può dipendere quindi dall'intensità, durata, frequenza o tipologia delle precipitazioni atmosferiche unitamente alla possibilità di tenuta delle opere idrauliche realizzate dall'uomo come argini, sbarramenti, manufatti di scolo, di scolmatura o sistemi di drenaggio.
Il Comune di Campi Bisenzio ha adottato un apposito Piano di Emergenza Idraulica (quale parte integrante del Piano Comunale di Protezione Civile) che rappresenta lo strumento di riferimento per conoscere i gradi di rischio per il territorio comunale, attivare e coordinare tutte le componenti necessarie in caso di allerta meteorologica per pioggia o stati di attenzione per piene di corsi d'acqua, criticità dovute ad alluvioni o allagamenti, definendo i soggetti competenti, le loro attività e le priorità, così da ottimizzare le azioni per fronteggiare un evento.
Attraverso le previsioni meteorologiche e gli avvisi per codice colore emanati dal sistema di allertamento regionale, si può valutare con sufficiente anticipo quale sia lo scenario di evento idraulico per il territorio comunale. Conseguentemente al livello di rischio prevedibile ogni cittadino dovrà adottare i necessari comportamenti per evitare, o limitare i danni a persone, animali o cose.

Torna all'indice

Comportamenti da adottare

Per prepararsi ad una emergenza alluvione occorre attenersi alle seguenti condotte di comportamento:

Tieniti informato sulle previsioni meteorologiche e sugli avvisi di allerta emanati attraverso gli appositi canali

Tieniti informato sulle previsioni meteorologiche e sugli avvisi di allerta emanati attraverso gli appositi canali

Condividi le notizie con gli altri sulle previsioni meteorologiche e sulle allerte emanate

Condividi le notizie con gli altri sulle previsioni meteorologiche e sulle allerte emanate

Consulta i Piani di Protezione Civile del Comune per conoscere dove si trovano le aree di attesa e come effettuare la consultazione degli avvisi di allerta

Consulta i Piani di Protezione Civile del Comune per conoscere dove si trovano le aree di attesa e come effettuare la consultazione degli avvisi di allerta

Tieni sempre in casa un kit di emergenza sanitaria a disposizione e anche una torcia elettrica e sistemi di ricezione delle comunicazioni

Tieni sempre in casa un kit di emergenza sanitaria a disposizione e anche una torcia elettrica e sistemi di ricezione delle comunicazioni

Tieni sempre a disposizione i documenti di identità, la tessera sanitaria e i medicinali necessari

Tieni sempre a disposizione i documenti di identità, la tessera sanitaria e i medicinali necessari

Verifica che in casa ci sia una sufficiente scorta di viveri e bevande per evitare gli spostamenti durante l'emergenza

Verifica che in casa ci sia una sufficiente scorta di viveri e bevande per evitare gli spostamenti durante l'emergenza

Non dormire nei piani seminterrati ed evita di soggiornarvi

Non dormire nei piani seminterrati ed evita di soggiornarvi

Non lasciare i veicoli vicino agli argini, in zone facilmente allagabili o in aree considerate ad alto rischio come sottopassi, autorimesse interrate, corsi d'acqua

Non lasciare i veicoli vicino agli argini, in zone facilmente allagabili o in aree considerate ad alto rischio come sottopassi, autorimesse interrate, corsi d'acqua

Come comportarsi se avviene una alluvione:

Se sei all'aperto e vicino a zone allagate o a rischio di allagamento ragguingi un luogo più alto

Se sei all'aperto e vicino a zone allagate o a rischio di allagamento ragguingi un luogo più alto

Non andare a curiosare lungo gli argini o sopra i ponti

Non andare a curiosare lungo gli argini o sopra i ponti

Se costretto a percorrere zone allagate fai attenzione a dove cammini perché potrebbero esserci buche, tombini aperti ecc.. Nelle zone dove l'acqua si è già ritirata la strada potrebbe essere scivolosa o indebolita

Se costretto a percorrere zone allagate fai attenzione a dove cammini perché potrebbero esserci buche, tombini aperti ecc.. Nelle zone dove l'acqua si è già ritirata la strada potrebbe essere scivolosa o indebolita

Evita di spostarti con veicoli propri privilegiando i mezzi pubblici se disponibili

Evita di spostarti con veicoli propri privilegiando i mezzi pubblici se disponibili

Se costretto a usare veicoli non percorrere le zone allagate o ancora a rischio come i sottopassi ed evita l'uso dei veicoli a due ruote

Se costretto a usare veicoli non percorrere le zone allagate o ancora a rischio come i sottopassi ed evita l'uso dei veicoli a due ruote

Sali ai piani superiori senza usare l'ascensore e non scendere in cantina o in garage

Sali ai piani superiori senza usare l'ascensore e non scendere in cantina o in garage

Non utilizzare apparecchiature elettriche ed evita il contatto con la corrente

Non utilizzare apparecchiature elettriche ed evita il contatto con la corrente

Chiudi il rubinetto del gas e spegni l'interruttore generale della corrente elettrica. Prima di riattivarli fai controllare gli impianti da un tecnico

Chiudi il rubinetto del gas e spegni l'interruttore generale della corrente elettrica. Prima di riattivarli fai controllare gli impianti da un tecnico

Evita di occupare le linee telefoniche se non per effettive necessità. Limita l'uso del cellulare e della rete Internet

Evita di occupare le linee telefoniche se non per effettive necessità. Limita l'uso del cellulare e della rete Internet

Aiuta le persone in difficoltà, in particolare anziani o disabili e non esitare a chiedere aiuto in caso di necessità

Aiuta le persone in difficoltà, in particolare anziani o disabili e non esitare a chiedere aiuto in caso di necessità

Come comportarsi dopo una alluvione:

Chiama la protezione civile per richiedere assistenza o informazioni sulla viabilità percorribile

Chiama la protezione civile per richiedere assistenza o informazioni sulla viabilità percorribile

Esci di casa solo quando le condizioni del tempo migliorano utilizzando indumenti e calzature adeguate come stivali che ti proteggono dall'acqua

Esci di casa solo quando le condizioni del tempo migliorano utilizzando indumenti e calzature adeguate come stivali che ti proteggono dall'acqua

Segui le indicazione delle autorità

Segui le indicazione delle autorità

Non bere acqua del rubinetto e non assumere alimenti che sono stati esposti all'allagamento. Dopo l'alluvione verifica se le autorità vietano di bere l'acqua

Non bere acqua del rubinetto e non assumere alimenti che sono stati esposti all'allagamento. Dopo l'alluvione verifica se le autorità vietano di bere l'acqua

Torna all'indice

Ufficio responsabile

UO 5.3 Ambiente e Protezione Civile

Via Castronella 140/A/19, 50013, Campi Bisenzio

Tipo di documento

Documento tecnico di supporto

Formati disponibili

Pdf

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 10:24:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio