Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Amministrazione/
  3. Documenti e dati/
  4. Documento tecnico di supporto/
  5. Il rischio industriale

Il rischio industriale

Per rischio industriale si intende la possibilità di danni alle proprietà, alle persone ed ai servizi, causati dalle attività umane produttive, di stoccaggio o di trasformazione, ovvero dall'esistenza su di un determinato territorio di impianti che possono costituire fonte di pericolo per l'uomo, gli animali, le cose o l'ambiente, in considerazione della tipologia e della quantità di sostanze trattate.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Inquinamento
  • Protezione civile
  • Salute
  • Risposta alle emergenze
  • Descrizione
  • Ufficio responsabile
  • Tipo di documento
  • Formati disponibili

Descrizione

  • Cosa si intende per rischio industriale
  • Le attività a rischio di incidente rilevante
  • Cosa è il Piano di Emergenza Esterno
  • Comportamenti da adottare

 

Cosa si intende per rischio industriale

Per rischio industriale si intende la possibilità di danni alle proprietà, alle persone ed ai servizi, causati dalle attività umane produttive, di stoccaggio o di trasformazione, ovvero dall'esistenza su di un determinato territorio di impianti che possono costituire fonte di pericolo per l'uomo, gli animali, le cose o l'ambiente, in considerazione della tipologia e della quantità di sostanze trattate.
Alcune delle attività produttive o di stoccaggio che trattano sostanze particolarmente pericolose sono soggette ad una specifica normativa europea, recepita sia a livello nazionale che regionale, che distingue la pericolosità dell'impianto in base ai quantitativi depositati ed al tipo di trattamento effettuato. Si parla quindi di "attività a rischio di incidente rilevante" quando le sostanze trattate presentano particolari rischi di incendio, esplosione, intossicazione o inquinamento, ed i gestori di tali attività sono soggetti alla presentazione obbligatoria all'Autorità competente della documentazione che attesti l'avvenuta valutazione del rischio e delle procedure da adottare in caso di emergenza.
Sostanzialmente ciò che distingue le attività a rischio di incidente rilevante è il fatto che le conseguenze negative causate dall'evento si verificano  anche all'esterno dello stabilimento e quindi possono coinvolgere soggetti e cose non appartenenti al solo ciclo produttivo.  E' quindi di primaria importanza provvedere ad effettuare una informazione preventiva alla popolazione potenzialmente coinvolta, ovvero a rendere consapevoli i cittadini dell'esistenza del rischio e della possibilità di mitigare le conseguenze di un incidente rilevante attraverso i comportamenti di autoprotezione o con l'adozione di particolari misure di sicurezza.

Torna all'indice

Le attività a rischio di incidente rilevante

Nel territorio del Comune di Campi Bisenzio è presente una attività a rischio di incidente rilevante:

  • Beyfin s.p.a., con sede in via Vingone 94

Nei Comuni limitrofi sono presenti le seguenti attività a rischio di incidente rilevante le cui aree di influenza interessano anche il Comune di Campi Bisenzio:

  • Liquigas s.p.a. con sede in Signa, via Filippo Turati 12 - Sant'Angelo a Lecore
  • ENI s.p.a. Refining & Marketing and Chemicals con sede in Calenzano, via Erbosa 29
  • Toscochimica s.p.a., con sede in Prato, via Ettore Strobino 54-56

Le attività che, in caso di incidente rilevante, possono causare conseguenze anche per il territorio comunale sono localizzate su apposita planimetria allegata al Piano Comunale di Protezione Civile:

Planimetria delle attività a rischio di incidente rilevante

Ad eccezione della ditta Toscochimica, le altre attività a rischio di incidente rilevante trattano o depositano materie altamente infiammabili come gas o derivati del petrolio che possono dar luogo ad incendi o esplosioni.

Torna all'indice

 

Cosa è il Piano di Emergenza Esterno

Ogni attività a rischio di incidente rilevante deve essere dotata di un Piano di Emergenza Esterno (PEE) attraverso il quale si indicano in caso di emergenza l'organizzazione ed il coordinamento degli interventi da effettuare principalmente all'esterno dello stabilimento per ridurre i danni e per garantire i soccorsi. Il PEE deve anche contenere una specifica sezione denominata "Informazione alla popolazione" attraverso la quale il cittadino deve principalmente conoscere l'ubicazione dell'azienda, le attività svolte nello stabilimento, le sostanze trattate che possono causare un incidente rilevante, la natura dei rischi, i possibili effetti per la popolazione e l'ambiente, le misure di sicurezza adottate e da adottare, il sistema di informazione in caso di emergenza, i comportamenti da seguire, la localizzazione dei presidi di pronto soccorso nonché le Autorità competenti.

La diffusione alla popolazione interessata delle suddette informazioni avviene a cura del Sindaco del Comune sede degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, in collaborazione con i Sindaci dei Comuni limitrofi potenzialmente interessati dall'incidente.

Di seguito si riportano le schede informative riferite alle attività a rischio di incidente rilevante nel territorio comunale o nei comuni limitrofi:

PEE Beyfin 2021

PEE Eni 2021

PEE Liquigas 2019

PEE Toscochimica 2022

Per verificare l'idoneità del PEE vengono svolte esercitazioni periodiche che hanno anche lo scopo di facilitare la memorizzazione delle informazioni e favorire la risposta della cittadinanza in emergenza.

Torna all'indice

Comportamenti da adottare

Nel caso in cui venisse emanato l'allarme per un incidente rilevante accaduto in una attività che si trova nelle vicinanze del luogo dove vi trovate, occorre attenersi alle seguenti condotte di comportamento:

Se sei all'aperto riparati in un luogo al chiuso

Consulta la scheda informativa dell'attività a rischio di incidente rilevante nella parte destinata ai cittadini

Tieniti informato sull'evolversi della situazione seguendo le indicazioni fornite dagli organi ufficiali di riferimento

Non usare il telefono se non per casi di estrema necessità

Ferma gli impianti di ventilazione, di condizionamento, di climatizzazione dell'aria, spegni ogni tipo di fiamma e l'impianto elettrico

Chiudi porte e finestre occludendo gli spiragli

Non uscire dall'edificio se non richiesto, non scendere nei locali seminterrati e non utilizzare l'ascensore

Non recarti sul luogo dell'incidente

Se avverti odori pungenti o senso di irritazione proteggi bocca e naso con un panno bagnato e lavati gli occhi

Presta attenzione al segnale di cessato allarme e quando emesso area gli ambienti e rimani informato sui messaggi diramati

Nel caso in cui venga disposta l'evacuazione occorre attenersi anche alle seguenti condotte di comportamento:

Preleva dal luogo che si deve abbandonare soltanto lo stretto necessario evitando le altre cose inutili

Segui le vie di fuga indicate

Non prendere la propria auto se c'è a disposizione il mezzo previsto per l'evacuazione

Segui le istruzioni degli addetti all'emergenza

 

Torna all'indice

Ufficio responsabile

UO 5.3 Ambiente e Protezione Civile

Via Castronella 140/A/19, 50013, Campi Bisenzio

Tipo di documento

Documento tecnico di supporto

Formati disponibili

Pdf

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 10:24:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio