|   Consulta i Piani di Protezione Civile del Comune in particolare per conoscere dove si trovano le aree di attesa  |   Tieni sempre in casa un kit di emergenza sanitaria e a disposizione anche una torcia elettrica e sistemi di ricezione delle comunicazioni  | 
		
			|   Individua i punti sicuri della tua abitazione, sotto una trave, un arco, un muro portante, e dove invece quelli a maggior pericolo come scale, terrazzi, ascensore, ecc..  |   Verifica che in casa ci sia una sufficiente scorta di viveri e bevande  | 
		
			|   Tieni sempre presente dove si trovano e come si chiudono i rubinetti del gas, dell'acqua e della corrente elettrica  |   Fissa sempre bene alle pareti librerie, scaffali e mobili ed evita di tenere oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti  | 
		
			|   Verifica che non ci siano coperture o grondaie che con un terremoto potrebbero crollare facilmente  |   Individua i punti più sicuri all'aperto, lontano da edifici che sono a maggiore rischio di crollo  | 
		
			| Come comportarsi durante un terremoto: | 
		
			|   Cerca riparo nel vano di una porta dei muri più spessi, sotto una trave, sotto un tavolo o un letto  |   Attendi la fine della scossa prima di uscire dall'edificio  | 
		
			|   Non utilizzare le scale o l'ascensore, non uscire sui balconi o terrazze  |   Se sei all'aperto allontanati dalle case, dai lampioni e non sostare sui ponti, in gallerie o vicino a specchi d'acqua  | 
		
			| Come comportarsi dopo un terremoto: | 
		
			|   Mantieni la calma e assicurati dello stato di salute delle persone intorno a te chiedendo aiuto se necessario  |   Prima di uscire indossa le scarpe, chiudi i rubinetti del gas, acqua e corrente elettrica  | 
		
			|   Utilizza, se indicati, i percorsi di emergenza e le uscite di sicurezza per abbandonare l'edificio  |   Segui le indicazioni delle autorità  | 
		
			|   Non occupare le linee telefoniche se non per effettive necessità, per segnalazioni di pericolo o che necessitano dell'invio dei soccorsi  |   Raggiungi uno spazio aperto lontano dagli edifici e da strutture pericolanti perché potrebbero verificarsi altre scosse. Se possibile recati in un'area di attesa prevista dal Piano Comunale di Protezione Civile  |