Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Amministrazione/
  3. Documenti e dati/
  4. Documento tecnico di supporto/
  5. Il rischio vento

Il rischio vento

Per rischio vento si intende la possibilità di danni a carico di persone, infrastrutture o attività economiche a causa del rapido spostamento di masse d'aria dovuto generalmente alle differenze di pressione atmosferica tra le aree terrestri.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Protezione civile
  • Risposta alle emergenze
  • Aria
  • Descrizione
  • Ufficio responsabile
  • Tipo di documento
  • Formati disponibili

Descrizione

  • Cosa si intende per rischio vento
  • Comportamenti da adottare

Rischio vento

 

Cosa si intende per rischio vento

 

Per rischio vento si intende la possibilità di danni a carico di persone, infrastrutture o attività economiche a causa del rapido spostamento di masse d'aria dovuto generalmente alle differenze di pressione atmosferica tra le aree terrestri. Al fine di valutare la presenza di tale tipologia di rischio deve essere considerata la velocità massima istantanea del vento, chiamata "raffica". Nella pianura campigiana particolari fattori, come la vicinanza allo sbocco delle valli o la presenza di ostacoli, possono provocare differenze sostanziali nella velocità locale delle raffiche e quindi essere causa di danni ingenti rispetto a zone limitrofe dove la raffica non si è abbattuta.
Al fine di determinare il livello di rischio causato dal vento si possono identificare quattro tipologie di raffiche:

 

tabella

 

Oltre alla intensità delle raffiche può influenzare il rischio anche la direzione del vento dato che gli elementi presenti sul territorio possono avere una maggiore o minore resistenza a secondo di come vengono investiti dalla raffica. Si possono così avere comportamenti diversi alla resistenza ad una stessa raffica di vento se proveniente da direzioni diverse, in particolare per alberi, lampioni, tetti aggettanti, segnaletica stradale o veicoli di ampia superficie.
Il territorio campigiano, essendo totalmente pianeggiante, presenta una estrema variabilità per quanto concerne il rischio vento. Generalmente si hanno raffiche di maggiore intensità per i venti provenienti da nord o nord-ovest, ovvero dalle vallate del Bisenzio e della Marina, che investono direttamente le zone industriali di Capalle, delle Tre Ville e gli abitati del Rosi e di Limite.
Con venti da sud o sud-est, e raffiche molto forti, sono a maggior rischio di danni le aree di San Donnino e di San Piero a Ponti, dove sono probabili distacchi di copetrure degli edifici produttivi, la caduta di cornicioni dagli edifici residenziali o la caduta di rami o alberi nei giardini.
Attraverso le previsioni meteorologiche e gli avvisi per codice colore emanati dal sistema di allertamento regionale, si può valutare con sufficiente anticipo quale sia il rischio vento per il territorio comunale. Conseguentemente al livello di rischio prevedibile ogni cittadino dovrà adottare i necessari comportamenti per evitare, o limitare i danni a persone, animali o cose.

Torna all'indice

Comportamenti da adottare

Per prepararsi ad una emergenza vento occorre attenersi alle seguenti condotte di comportamento:

Tieniti informato sulle previsioni meteorologiche e sugli avvisi di allerta emanati attraverso gli appositi canali

Tieniti informato sulle previsioni meteorologiche e sugli avvisi di allerta emanati attraverso gli appositi canali

Condividi le notizie con gli altri sulle previsioni meteorologiche e sulle allerte emanate

Condividi le notizie con gli altri sulle previsioni meteorologiche e sulle allerte emanate

Rimuovi o assicura tutti gli oggetti che lasciati in zone esposte, a causa del vento, possono cadere arrecando danno

Rimuovi o assicura tutti gli oggetti che lasciati in zone esposte, a causa del vento, possono cadere arrecando danno

Verifica che non ci siano coperture o grondaie che con il vento potrebbero cadere

Verifica che non ci siano coperture o grondaie che con il vento potrebbero cadere

Nei giardini privati elimina le piante o i rami pericolanti

Nei giardini privati elimina le piante o i rami pericolanti

Se vedi situazioni che con il vento possono diventare pericolose avverti la Protezione Civile Comunale

Se vedi situazioni che con il vento possono diventare pericolose avverti la Protezione Civile Comunale

Come comportarsi durante una tempesta di vento:

Se puoi stai in casa

Se puoi stai in casa

Evita di frequentare boschi, parchi o giardini

Evita di frequentare boschi, parchi o giardini

Non percorrere con veicoli aree esposte alle forti raffiche di vento

Non percorrere con veicoli aree esposte alle forti raffiche di vento

Segui le indicazioni degli addetti agli interventi per evitare le aree di pericolo

Segui le indicazioni degli addetti agli interventi per evitare le aree di pericolo

Come comportarsi dopo una tempesta di vento:

Rimuovi il prima possibile i detriti o la vegetazione caduta sulla aree pubbliche a causa del vento

Rimuovi il prima possibile i detriti o la vegetazione caduta sulla aree pubbliche a causa del vento

Avvisa i Vigili del Fuoco dei danni o della interruzione della viabilità dovuti alla caduta di elementi a causa del vento

Avvisa i Vigili del Fuoco dei danni o della interruzione della viabilità dovuti alla caduta di elementi a causa del vento

Torna all'indice

Ufficio responsabile

UO 5.3 Ambiente e Protezione Civile

Via Castronella 140/A/19, 50013, Campi Bisenzio

Tipo di documento

Documento tecnico di supporto

Formati disponibili

Pdf

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 10:41:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio