Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Amministrazione/
  3. Documenti e dati/
  4. Modulistica/
  5. Moduli rumore - esposti e deroghe rumore

Moduli rumore - esposti e deroghe rumore

Moduli e allegati per esposti e segnalazioni di disturbo da fonti di rumore.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Igiene pubblica
  • Inquinamento
  • Documenti
  • Ufficio responsabile
  • Tipo di documento
  • Formati disponibili
  • Ulteriori informazioni

Documenti

Segnalazione rumori disturbanti

Allegato n. 1 Deroga acustica - Cantieri - 5gg

Allegato n. 2 Deroga acustica - Cantieri 5-20gg

Allegato n. 3 Deroga acustica - Cantieri 3° comma

Allegato n. 3 Deroga acustica - Cantieri 3° comma

Allegato n. 5 Deroga acustica - Aree art. 17

Allegato n. 6 Deroga acustica - Aree art. 17

Allegato n. 7 Deroga acustica

Allegato n. 8 Deroga acustica - Oltre i limiti

Ufficio responsabile

UO 4.4 Strade, Illuminazione e Verde pubblico – Attività amministrative

Via Castronella, 50013, Campi Bisenzio

Tipo di documento

Modulistica

Formati disponibili

PDF

Ulteriori informazioni

Deroghe ai limiti del rumore

Perché richiedere la deroga

Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 2/R del 08 gennaio 2014 disciplina le modalità per il rilascio delle autorizzazioni comunali per lo svolgimento di attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, nonché per spettacoli a carattere temporaneo o mobile o all'aperto qualora tali attività comportino l'impiego di macchinari o di impianti rumorosi. 
Tali autorizzazioni sono rilasciate dal Responsabile dell'Ufficio Ambiente e devono essere richieste da coloro che volendo svolgere una manifestazione temporanea o un lavoro rumoroso temporaneo, stimano di dover superare i limiti acustici di zona o intendono svolgere la loro attività oltre o dopo le ore 24:00.

Deroghe semplificate

Non tutte le deroghe acustiche hanno necessità del rilascio della relativa autorizzazione. In alcuni casi è sufficiente che il richiedente comunichi all'Ufficio di Tutela Ambientale (compilando l'apposito modulo) i termini temporali e acustici, dichiarando il rispetto dei limiti acustici del caso specifico e dettati dal Regolamento Acustico Comunale approvato con DCC n. 94 del 25/07/2005. In tali casi si parla di Deroga Semplificata.

Quando richiedere la deroga

E' assolutamente importante presentare le istanze di deroga con largo anticipo in modo che ci possa essere il tempo per richiedere eventuali pareri e/o per permettere la correzione di eventuali errori contenuti nella richiesta o comunicazione.
L'ufficio consiglia la presentazione di ogni richiesta di deroga 40 gg prima dell'evento, comunque esiste una precisa tempistica per ogni richiesta o comunicazione:

  • 5 gg per comunicazione di attività rumorosa dovuta a cantieri edili, stradali o assimilabili che si protrae fino 5 gg;
  • 10 gg per ogni comunicazione di attività rumorosa non dovuta a cantieri;
  • 15 gg per la comunicazioni di attività rumorosa dovuta a cantieri edili, stradali o assimilabili che si protrae da 6 a 20 gg;
  • 30 gg per ogni richiesta di autorizzazione di attività rumorosa.
     

Per quanto tempo è possibile ottenere la deroga

Richiedere la deroga, significa richiedere di non tenere parzialmente conto dei limiti acustici di zona e dunque chi richiede la deroga deve sapere che alcuni cittadini probabilmente riceveranno un disturbo che necessariamente deve essere limitato nel tempo. Questo tempo è stato stabilito dal DPGR n. 2/R che in estrema sintesi dispone la possibilità di rilascio di deroghe per un tempo che varia da 5 a 20 gg. Questo tempo può essere ampliato fino a arrivare ad un massimo di 30 gg per le manifestazioni all'aperto ed organizzate o patrocinate dagli enti locali e soggetti pubblici. Tuttavia, il principio che regola il rilascio delle deroghe è quello di non disturbare uno stesso cittadino per oltre 30 gg l'anno e dunque l'Amministrazione Comunale rilascerà deroghe in una stessa zona, tenendo conto di ogni deroga già rilasciata in precedenza nella stessa area e nell'intero anno solare.
 

Come ottenere una deroga acustica

Per ottenere una richiesta acustica è necessario compilare il relativo modulo.  Rilasciare una deroga acustica, significa sempre permettere per un limitato tempo, di poter disturbare alcuni possibili cittadini residenti e dunque, l'Ufficio di Tutela Ambientale, dovrà istruire e esaminare la richiesta acustica con attenzione e in alcuni casi richiedere il parere dell'Azienda Sanitaria. Il soggetto interessato è pertanto invitato a presentare la richiesta di deroga rispettando i tempi previsti oltre alla compilazione di ogni voce del modulo e allegando il pagamento dei diritti richiesti dall'Azienda USL Toscana Centro se dovuti. Il pagamento dei diritti USL potrà essere effettuato mediante versamento sul conto corrente postale n. 125500 intestato al Comune di Campi Bisenzio o tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN IT95 M 03069 21410 100000046003 presso la Tesoreria Comunale Chianti Banca, avendo cura di indicare nella causale "Diritti USl deroga acustica NOME MANIFESTAZIONE".
Si ricorda che la somma richiesta dall'Azienda USL Toscana Centro è soggetta a variazione, pertanto prima di effettuare il pagamento dovrà essere contattato l'Ufficio Tutela dell'Ambiente ai seguenti numeti di telefono 055/8959218-205-209-427.
 

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 10:55:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio