Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Amministrazione/
  3. Documenti e dati/
  4. Documento tecnico di supporto/
  5. Il rischio sismico

Il rischio sismico

Il rischio sismico

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Risposta alle emergenze
  • Protezione civile
  • Descrizione
  • Ufficio responsabile
  • Tipo di documento
  • Formati disponibili

Descrizione

  • Cosa si intende per rischio sismico
  • Comportamenti da adottare

Rischio sismico

 

Cosa si intende per rischio sismico

Per rischio sismico si intende la possibilità di danni alle persone, alle proprietà ed ai servizi, causati da una improvvisa e forte vibrazione del terreno, definita comunemente terremoto. Il rischio sismico dipende sostanzialmente da tre fattori:

  • La pericolosità, ovvero la probabilità che in un certo intervallo di tempo un'area sia interessata da forti terremoti che possono produrre danni
  • La vulnerabilità, ovvero la valutazione della possibilità che persone, edifici o attività subiscano danni o modificazioni al verificarsi del terremoto
  • L'esposizione, ovvero l'individuazione dei soggetti e degli elementi che possono subire maggiori o minori danni per gli effetti del terremoto

Torna all'indice

Comportamenti da adottare

Per prepararsi a un terremoto occorre attenersi alle seguenti condotte di comportamento:

Consulta i Piani di Protezione Civile del Comune in particolare per conoscere dove si trovano le aree di attesa

Consulta i Piani di Protezione Civile del Comune in particolare per conoscere dove si trovano le aree di attesa

Tieni sempre in casa un kit di emergenza sanitaria e a disposizione anche una torcia elettrica e sistemi di ricezione delle comunicazioni

Tieni sempre in casa un kit di emergenza sanitaria e a disposizione anche una torcia elettrica e sistemi di ricezione delle comunicazioni

Individua i punti sicuri della tua abitazione, sotto una trave, un arco, un muro portante, e dove invece quelli a maggior pericolo come scale, terrazzi, ascensore, ecc..

Individua i punti sicuri della tua abitazione, sotto una trave, un arco, un muro portante, e dove invece quelli a maggior pericolo come scale, terrazzi, ascensore, ecc..

Verifica che in casa ci sia una sufficiente scorta di viveri e bevande

Verifica che in casa ci sia una sufficiente scorta di viveri e bevande

Tieni sempre presente dove si trovano e come si chiudono i rubinetti del gas, dell'acqua e della corrente elettrica

Tieni sempre presente dove si trovano e come si chiudono i rubinetti del gas, dell'acqua e della corrente elettrica

Fissa sempre bene alle pareti librerie, scaffali e mobili ed evita di tenere oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti

Fissa sempre bene alle pareti librerie, scaffali e mobili ed evita di tenere oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti

Verifica che non ci siano coperture o grondaie che con un terremoto potrebbero crollare facilmente

Verifica che non ci siano coperture o grondaie che con un terremoto potrebbero crollare facilmente

Individua i punti più sicuri all'aperto, lontano da edifici che sono a maggiore rischio di crollo

Individua i punti più sicuri all'aperto, lontano da edifici che sono a maggiore rischio di crollo

Come comportarsi durante un terremoto:

Cerca riparo nel vano di una porta dei muri più spessi, sotto una trave, sotto un tavolo o un letto

Cerca riparo nel vano di una porta dei muri più spessi, sotto una trave, sotto un tavolo o un letto

Attendi la fine della scossa prima di uscire dall'edificio

Attendi la fine della scossa prima di uscire dall'edificio

Non utilizzare le scale o l'ascensore, non uscire sui balconi o terrazze

Non utilizzare le scale o l'ascensore, non uscire sui balconi o terrazze

Se sei all'aperto allontanati dalle case, dai lampioni e non sostare sui ponti, in gallerie o vicino a specchi d'acqua

Se sei all'aperto allontanati dalle case, dai lampioni e non sostare sui ponti, in gallerie o vicino a specchi d'acqua

Come comportarsi dopo un terremoto:

Mantieni la calma e assicurati dello stato di salute delle persone intorno a te chiedendo aiuto se necessario

Mantieni la calma e assicurati dello stato di salute delle persone intorno a te chiedendo aiuto se necessario

Prima di uscire indossa le scarpe, chiudi i rubinetti del gas, acqua e corrente elettrica

Prima di uscire indossa le scarpe, chiudi i rubinetti del gas, acqua e corrente elettrica

Utilizza, se indicati, i percorsi di emergenza e le uscite di sicurezza per abbandonare l'edificio

Utilizza, se indicati, i percorsi di emergenza e le uscite di sicurezza per abbandonare l'edificio

Segui le indicazioni delle autorità

Segui le indicazioni delle autorità

Non occupare le linee telefoniche se non per effettive necessità, per segnalazioni di pericolo o che necessitano dell'invio dei soccorsi

Non occupare le linee telefoniche se non per effettive necessità, per segnalazioni di pericolo o che necessitano dell'invio dei soccorsi

Raggiungi uno spazio aperto lontano dagli edifici e da strutture pericolanti perché potrebbero verificarsi altre scosse. Se possibile recati in un'area di attesa prevista dal Piano Comunale di Protezione Civile

Raggiungi uno spazio aperto lontano dagli edifici e da strutture pericolanti perché potrebbero verificarsi altre scosse. Se possibile recati in un'area di attesa prevista dal Piano Comunale di Protezione Civile

Torna all'indice

Ufficio responsabile

UO 5.3 Ambiente e Protezione Civile

Via Castronella 140/A/19, 50013, Campi Bisenzio

Tipo di documento

Documento tecnico di supporto

Formati disponibili

Pdf

Ultimo aggiornamento: 15/05/2025 15:48:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio