Home / Vivere la città / Biblioteca Tiziano Terzani
Villa Montalvo
Via di Limite, 15
50013 Campi Bisenzio (FI)
tel 0558959600 - 602
email: biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it;
per il servizio di prestito: biblio.prestito@comune.campi-bisenzio.fi.it
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19, il sabato dalle ore 9 alle 12.30.
Il servizio di prestito è attivo durante l'orario di apertura, il sabato le operazioni terminano alle ore 12.15.
La biblioteca Tiziano Terzani si impegna a rispondere ai bisogni fondamentali di educazione, cultura e informazione espressi dai cittadini. Per realizzare questo compito - che corrisponde alla funzione delle biblioteche pubbliche, secondo quanto espresso nel Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche e nelle Linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo del servizio bibliotecario pubblico - si avvale di una pluralità di risorse documentali (cartacee, multimediali, web) e di strumenti informativi ad alto contenuto tecnologico.
In questa missione la biblioteca si caratterizza per l'attenzione particolare che rivolge alle esigenze di:
La peculiarità dell'esperienza campigiana sta nell'integrazione tra servizi tradizionali di pubblica lettura e servizi documentari di raccolta, elaborazione e diffusione dell'informazione specializzata sul settore del libro per bambini e ragazzi.
La biblioteca è impegnata infatti nella continuazione e nella valorizzazione dell'esperienza della Biblioteca Gianni Rodari - attiva sul territorio dal 1987 al 2002, quando è confluita nella struttura di Villa Montalvo - attraverso il Servizio di documentazione, punto di riferimento di livello nazionale nell'ambito delle attività rivolte al mondo del libro per ragazzi.
Il progetto "Libri in testa", presentato dalla Biblioteca di Villa Montalvo, è stato premiato alla Biennalina di Firenze, Salone nazionale dell'infanzia (Dire & Fare edizione 2008), come uno tra i migliori progetti di servizi all'infanzia realizzati mediante politiche mirate e innovative, con la seguente motivazione:
"Coniuga i servizi di pubblica lettura e di attività documentarie di raccolta, alla diffusione dell'informazione sulla letteratura per l'infanzia, e risponde ai bisogni culturali ed educativi espressi da ragazzi scuole ed educatori".