1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Contenuto della pagina

Piano Strutturale 2004

Il Piano Strutturale vigente è stato adottato con delibera consiliare n. 65 del 14 Aprile 2003 ed approvato definitivamente con atto consiliare n. 122 del 27 Settembre 2004.

 

Successivamente, è stato integrato e modificato con le seguenti varianti:

 

Il Piano Strutturale è costituito dagli studi conoscitivi del territorio e dal vero e proprio progetto ed è il frutto dell'attività svolta dagli uffici interni al Comune e da consulenti esterni.

Offre una "fotografia" del territorio campigiano all'anno 2000, integrata successivamente per le tematiche idraulico - geologiche (tema n.10) e per il progetto di Piano Strutturale (temi n.1, n.13.7b, 13.8 e 13.9).

 

Gli elaborati più importanti

 

Alcuni contenuti sono stati raccolti nel portale S.I.T., che consente una navigazione dinamica del territorio, tale da sovrapporre tematismi differenti sulla medesima porzione in esame, con abbinamento fra oggetti cartografici e dati ad essi collegati, per produrre schede informative relative alle entità selezionate di volta in volta.

 

I quattordici temi del P.S.  (riferiti alla versione approvata nel 2004) sono stati pubblicati sotto forma di CD-Rom, che consente di navigare con semplicità fra i quattordici temi che compongono il sistema informativo del Piano Strutturale:l'inquadramento generale (tema n.1), la domanda di pianificazione (tema n.2), lo stato di attuazione del PRG 1985 (tema n. 13.5), la ricognizione dei vincoli (tema n. 13.4), il nuovo quadro conoscitivo del territorio (temi dal n. 3 al n. 12) per i vari aspetti caratterizzanti, quali la matrice storica, le indagini geologiche e idrauliche, il territorio aperto, la struttura produttiva e commerciale, la viabilità, l'ambiente, il piano energetico comunale, la percezione sensoriale, i servizi essenziali erogati

 

Dove rivolgersi

Ufficio Urbanistica, negli orari di apertura al pubblico.

 

Normativa urbanistica di riferimento

  • Legge 1150 del 1942
  • L.R. n. 1 del 3 gennaio 2005 e successive modifiche, integrazioni e regolamenti di attuazione
 

Plug-in necessari e note tecniche

  • Adobe Acrobat Reader
  • Autodesk DWF Viewer (ora distribuito come Autodesk Design Review)
  • Autodesk Map Guide Viewer per il portale del S.I.T. (si consiglia ActiveX Control per il browser Microsoft Internet Explorer )
  • Le tavole del R.U.C. sono in scala 1:2.000 ed hanno una dimensione di 1189 x 841 mm: per stamparle in scala, selezionare l'icona "stampante" della barra strumenti di Autodesk DWF Viewer e togliere il segno di spunta alla casella "Adatta a dimensione foglio"; disponendo di una stampante in formato A3 o A4, la tavola viene stampata su una serie di fogli con i relativi indicatori di taglio che formano la tavola desiderata (in particolare, con una stampante A3 si otterranno 9 fogli, con una A4 si otterranno 25 fogli).
  • Si ricorda che l'uso dei plug-in di Autodesk e la navigazione del CD-Rom del Piano Strutturale non garantiscono il rispetto della normativa sull'accessibilità del sito, pertanto si è scelto di aprire i contenuti in una nuova pagina del browser
  • La pagina video del Portale S.I.T. è suddivisa in zone: la testata in alto, la barra delle mappe sotto la testata, l'area per la cartografia e l'elenco dei tematismi da accendere e spegnere (alcuni si attivano automaticamente a seconda della scala di visualizzazione) al centro, l'area per le schede informative dei dati collegati alle mappe sulla destra, l'area per la ricerca di un indirizzo in basso
  • Per posizionarsi su un'area prescelta si possono utilizzare gli strumenti di ingrandimento e spostamento (detti anche "pan" e "zoom") del plug-in Autodesk Map Guide Viewer di navigazione della cartografia, oppure selezionare un indirizzo tramite una parte del nome (nell'area di ricerca inserire per esempio "verdi" per cercare via Giuseppe verdi e premere il tasto "cerca")


Ultima Modifica: 13/06/2022

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO