Home / Servizi Online / Pianificazione territoriale e urbanistica / Rischio Idraulico - Attuazione del R.U.C. vigente
L'autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale ha predisposto un progetto WebGis dedicato alla visualizzazione dell'altezze d'acqua teoricamente attese nelle aree modellate. Con tale progetto è possibile ottenere direttamente informazioni relative ai battenti idraulici, nelle aree modellate dall'Autorità, senza dover richiedere via pec il dato, semplificando quindi le procedure e i tempi.
Ogni qualvolta l'Autorità effettuerà nuove modellazioni, il progetto verrà implementato con le nuove informazioni.
Il progetto WebGis è raggiungibile seguendo il link:
www.appenninosettentrionale.it/frmp/battenti/
Nella stesura degli strumenti di pianificazione e governo del terriorio ha avuto grande rilievo la tematica del rischio idraulico, vuoi per l'entrata in vigore di leggi specifiche in materia, vuoi per l'attenzione che il Comune di Campi Bisenzio, memore dell'esperienza dell'alluvione del 1991, ha posto da allora in poi al risanamento idraulico ed alla messa in sicurezza del territorio.
Con delibera G.C. n. 2 del 10.01.2012 sono stati approvati, in aggiornamento al PAI vigente, gli elaborati grafici di seguito indicati conservati agli atti del Servizio Pianificazione Urbanistica, trasmessi dal Consorzio di Bonifica Area Fiorentina, riferiti all'aggiornamento della cartografia relativa ai previsti battenti idraulici per tempi di ritorno di 30, 100 e 200 anni e delle elative livellette di messa in sicurezza idraulica.
La cartografia da prendere come base di riferimento per la determinazione delle quote dei nuovi interventi edilizi è la Tav. 06 - carta dei livelli tr=200, fermo restando che i piani di calpestìo utile dei nuovi edifici dovranno essere realizzati ad una quota di 50 cm superiore alle singole quote riportate in detta tavola.
Ufficio Urbanistica, negli orari di apertura al pubblico.