Home / Argomenti / Sociale / Sostegno alla famiglia e disabilità / Assegno di Maternità
ufficio: presso Villa Montalvo - Via di Limite n. 15 primo piano
telefono: 055 8959 300
orario di apertura: su appuntamento
referente: Francesca Stagi - tel. 055 8959 312 email: f.stagi@comune.campi-bisenzio.fi.it
È un contributo economico a sostegno della maternità che può essere richiesto al Comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del/della figlio/a o dalla data di ingresso del minore nella famiglia che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento.
Il Comune ricevuta la domanda, ne accerta i requisiti di ammissibilità e successivamente lo invia all'Inps per il pagamento.
Per il 2017 l'importo mensile dell'assegno è di € 338,89 per complessivi € 1.694,45 che saranno erogati in un'unica soluzione.
La madre richiedente deve essereresidente nel territorio dello Stato italiano al momento della nascita del figlio o al momento dell'ingresso nella propria famiglia anagrafica del minore in adozione o in affidamento preadottivo.
In alcune situazioni particolari (affidamento esclusivo al padre, decesso della madre, ecc.) l'assegno può essere richiesto anche dal padre, dall'affidatario o dall'adottante
* cittadine comunitarie
* cittadine extracomunitarie in possesso di carta di soggiorno (non è sufficiente il permesso di soggiorno)
* cittadine di Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, per i quali l'Unione Europea ha sottoscritto Accordi commerciali specifici.
* non avere copertura previdenziale (quindi essere casalinghe o disoccupate), oppure avere una copertura previdenziale inferiore a Euro 367,38 in questo caso l'importo dell'assegno sarà corrispondente alla differenza fino a raggiungere Euro 367,38, - non beneficiare dell'assegno di maternità di competenza dell'INPS conriferimento ai parti, alle adozioni o agli affidamenti pre-adottivi intervenutisuccessivamente al 1° luglio 2000 in base alla legge 488/1999.
Per avere diritto all'assegno occorre che il nucleo familiare abbia un valore ISEE (indicatore situazione economica equivalente) che non superi € 16.954,954con riferimento a nuclei familiari composti da 3 componenti
Per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica e dell'Attestazione ISEE il cittadino deve rivolgersi ad un CAAF prenotando telefonicamente . Il servizio è gratuito.
La domanda va inoltrata entro 6 mesi dalla data di nascita del/della figlio/a o dal suo ingresso nella famiglia anagrafica, per i casi di adozione o affidamento preadottivo.
Può essere presentata:
Il pagamento viene effettuato in un'unica rata dall'INPS, entro 45 giorni dalla data di ricezione dei dati trasmessi dal Comune.
Art. 66 della Legge n. 448/98 e successive modifiche e integrazioni