Home / Argomenti / Emergenza protezione civile del 2 e 3 novembre 2023 / moduli e info utili alluvionati
Attive sul portale regionale per la ricognizione dei danni dei privati, due nuove sezioni per inserire ulteriori danni subiti a beni mobili registrati e non registrati.
Come auto, moto, lavatrici, televisori, tutti beni che non rientrano nel quadro delle disposizioni governative del modello B1 per i privati, ma che hanno subito danni nell'alluvione.
Pubblicato elenco in aggiornamento dei centri CAAF di assistenza e supporto ai cittadini per la compilazione della ricognizione danni privati.
E' possibile trovare tutte le informazioni cliccando al seguente link:
https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-alluvione-2023
e selezionando la sezione RICOGNIZIONE E RICHIESTA DANNI PRIVATI sull'indice a sinistra della pagina.
E' attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni per i privati.
Si accede al servizio online all'indirizzo servizi.toscana.it/formulari
La procedura per i privati sarà attiva fino al 31 dicembre 2023.
E' possibile trovare tutte le informazioni cliccando al seguente link:
https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-alluvione-2023
e selezionando la sezione RICOGNIZIONE E RICHIESTA DANNI PRIVATI sull'indice a sinistra della pagina.
Si comunica che l'ufficio Polifunzionale del Comune di Campi Bisenzio in Piazza Dante, 38 , in vista del necessario supporto da fornire alla cittadinanza per la compilazione del modello B1 / ricognizione danni sarà aperto con il seguente orario:
Modulistica
La Regione Toscana ha pubblicato i moduli per la ricognizione dei danni.
La Regione Toscana comunica, sul proprio sito web https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-alluvione-2023
che: sono stati pubblicati i moduli per la ricognizione dei danni a privati ( Modello B1 ) e per la ricognizione danni alle attività economiche e produttive ( Modello C1 ) realizzati dal Dipartimento Nazionale e necessari per la richiesta danni provocati dagli eventi alluvionali.
I moduli compilati andranno caricati sulla procedura online di Regione Toscana che:
Appena saranno disponibili le procedure online la Regione darà adeguata comunicazione a tutti e anche il Comune di Prato pubblicherà le informazioni su questa pagina.
Per compilare correttamente i modelli B1 (privati) e C1 (attività economiche e produttive) la Regione ha pubblicato una pagina di note esplicative alla compilazione nella sezione FAQ (indice a sinistra della pagina della Regione)
L'amministrazione comunale si sta organizzando per aiutare cittadini e imprese nella compilazione dei moduli per la richiesta dei rimborsi.
Informazioni su questa pagina appena disponibili.
Aggiornamento del 15 novembre 2023
Non sono ancora attive le procedure per chiedere risarcimenti o contributi da parte degli alluvionati.
I moduli di richiesta danni attualmente in circolazione, disponibili su più siti web, sono i moduli GENERICI governativi che sono usati come "base" dai commissari straordinari.
Quando i moduli validi per il nostro specifico evento alluvionale saranno disponibili verranno pubblicati e diffusi tramite i canali ufficiali del Comune.
Considerato che la Regione Toscana ha dichiarato lo stato di calamità regionale ed ha chiesto il riconoscimento di "stato di calamità nazionale".
Consigliamo a tutti coloro che sono stati danneggiati di fare delle foto e dei video della propria situazione per documentarla meglio possibile in caso ci fosse una possibilità concreta di ottenere lo stato di calamità nazionale.
Il Consiglio dei Ministri del 3/11/2023 ha dichiarato lo stato di emergenza (per 12 mesi), per i territori delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, in conseguenza degli eventi meteorologici di eccezionale intensità verificatesi a partire dal 2 novembre che hanno determinato una grave situazione di pericolo per l'incolumità delle persone, causando alcune vittime, l'allagamento e l'isolamento di diverse località, nonché l'evacuazione di numerose famiglie dalle loro abitazioni.Contestualmente è stato disposto un primo stanziamento di 5 milioni di euro per garantire le misure e gli interventi più urgenti volti al soccorso e all'assistenza alla popolazione e al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, alle attività di gestione rifiuti e delle macerie.Al momento non sono state ancora definite le procedure relative ad attivazioni contributive. Appena disponibili saranno pubblicate su questa pagina.
L'INPS ha pubblicato un articolo con il riepilogo delle istruzioni operative per:
Linee guida per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro post alluvione e la salute della collettività
Il Dipartimento Prevenzione della ASL Centro ha redatto alcune indicazioni preliminari per il ripristino in sicurezza delle condizioni di utilizzo dei fabbricati e delle infrastrutture nei territori colpiti dall'alluvione.
Oltre a ciò l'Azienda indica le misure da seguire per la corretta gestione degli alimenti e la sicurezza delle acque.
Tali indicazioni tengono conto anche delle misure adottate dalla Regione Emilia Romagna a seguito dell'alluvione del maggio scorso.
Al fine tutelare la salute collettiva della popolazione viene anche offerta gratuitamente e senza prenotazione la vaccinazione "antitetanica" (dTp).