Home / Amministrazione / Uffici Comunali / Settore 4 - Programmazione e Gestione del territorio / Protezione civile / Unità di Crisi
Per Unità di Crisi comunale si intende la struttura decisionale di protezione civile, presieduta dal Sindaco, composta dai vari soggetti che concorrono al soccorso ed al superamento di una emergenza. Si tratta quindi di un organismo che si attiva esclusivamente in presenza di un evento che ha causato gravi danni a persone o cose o ha interessato una vasta area del territorio comunale.
L'Unità di Crisi comunale è attivata dal Sindaco, non è sostitutiva del C.O.C. ma deve comunque fare riferimento a tale organismo rimanendo operativa fino alla risoluzione delle problematiche generate dall'evento.
L'unità di crisi comunale deve essere composta almeno da:
Nell'Unità di Crisi comunale possono confluire anche competenze esterne al Comune, quali ad esempio un rappresentante dei Vigili del Fuoco, delle strutture sanitarie o degli ordini professionali, così da supportare il Sindaco nelle decisioni da prendere e nell'assunzione delle iniziative a carattere operativo per settori funzionali specifici.
Ai sensi dell'art. 70 della L. 22 aprile 1941 n° 633 e D.Lvo 68/2003, il riassunto o la riproduzione di brani, disegni o comunque di parti della presente pagina informatica sono liberi solo se effettuati senza fine di lucro per uso di critica, di discussione, di insegnamento, di ricerca scientifica o per pubblica utilità ed a condizione che vengano accompagnati dalla menzione che la fonte di provenienza è il Comune di Campi Bisenzio - Servizio Protezione Civile.
Pagina realizzata da arch. R. Menegatti - ultimo aggiornamento 14.01.2020