Home / Amministrazione / Uffici Comunali / Settore 4 - Programmazione e Gestione del territorio / Programmazione strategica del territorio / Variante al RU ai sensi art. 34 L.R.T. 65/2014 mediante approvazione del progetto definitivo per "Realizzazione percorso di collegamento tra la rocca Strozzi e Gonfienti tramite pista ciclabile e passerella sul fiume Bisenzio".
L'oggetto
del procedimento è il progetto definitivo relativo alla realizzazione di un
percorso di collegamento tra la Rocca Strozzi e Gonfienti tramite pista
ciclabile e passerella sul Fiume Bisenzio.
Per tale
progetto si rende necessaria variante al RU al fine di modificare leggermente
il tracciato del percorso ciclabile rappresentato negli elaborati grafici del
RU e di apporre il vincolo preordinato all'esproprio sulle aree interessate
dalla percorrenza per come puntualmente individuata nel progetto definitivo
dell'opera.
La variante segue la procedura di cui all'art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e all'art. 34 della L.R. Toscana n. 65/2014: contestualmente all'adozione della variante è stato approvato il progetto definitivo dell'opera pubblica ai sensi dell'art. 27 del D.Lgs. 18/04/2016, n. 50. Tale approvazione costituisce dichiarazione di pubblica utilità ai sensi dell'art. 12 del D.P.R. 08/06/2001, n. 327.
Il progetto riguarda il percorso ciclabile dalla
Rocca Strozzi fino a Gonfienti, consentendo una più ampia valorizzazione e
accessibilità dell'area archeologica.
L'opera fa parte della "Ciclovia del Sole"
corrispondente al percorso Eurovelo 7 del sistema Nazionale delle ciclovie
turistiche, più in particolare del tratto Verona - Firenze".
Il percorso ha la sua partenza nei giardini della Rocca Strozzi sfilando lungo l'argine destro del Fiume Bisenzio, attraversando il Fiume all'altezza di Santa Maria - Le Corti con una passerella pedonale di luce 80,00 mt che mette in comunicazione le due rive del Bisenzio e quindi l'area di Santa Maria con quella delle Corti e di Villa Montalvo. Procede poi a Nord attraversando il Torrente Marina con una seconda passerella pedonale di luce 26,00 mt e percorre il lembo di terra tra il Fiume Bisenzio e la Circonvallazione Nord nel primo tratto e la Provinciale Lucchese n. 5 nel tratto successivo; transita infine presso l'area cimiteriale di Capalle e sottopassa l'Autostrada A1 per giungere presso i Gigli in Via Fratelli Cervi.
Ai sensi del comma 2 art. 11 D.P.R. 8.6.2001 n.
327 e successive modifiche ed integrazioni è
stato regolarmente dato l'avvio del procedimento ai proprietari delle aree
soggette ad esproprio.
La variante con il progetto è stata sottoposta a verifica di assoggettabilità semplificata a Valutazione Ambientale Strategica. In data 25/01/2019
l'Autorità Competente per la VAS del Comune di Campi Bisenzio ha ritenuto che
la Variante in oggetto sia escludere da detta procedura.
Con deliberazione C.C. n. 47 del 12/03/2020, dichiarata immediatamente eseguibile, è stata approvata con controdeduzioni la Variante al RU ai sensi art. 34 L.R.T. 65/2014 mediante approvazione del progetto definitivo per "Realizzazione percorso di collegamento tra la rocca Strozzi e Gonfienti tramite pista ciclabile e passerella sul fiume Bisenzio".
La suddetta variante era stata adottata con deliberazione C.C. n. 217 del 10/10/2019, e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - Parte Seconda - n. 42 del 16/10/2019. Sono pervenute n. 4 osservazioni a seguito dell'avvio del procedimento ai proprietari delle aree soggette ad esproprio ai sensi dell'art. 11 comma 2 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i. Nell'ulteriore termine dei 30 giorni dalla data di pubblicazione sul BURT non risultano pervenute ulteriori osservazioni.
La variante è definita ai sensi dell'art. 34 della legge regionale Toscana 10 novembre 2014 n. 65 con approvazione del progetto definitivo per la "Realizzazione percorso di collegamento tra la rocca Strozzi e Gonfienti tramite pista ciclabile e passerella sul fiume Bisenzio", che è stato sottoposto a Conferenza dei Servizi decisoria, svoltasi in forma simultanea con modalità asincrona, ai sensi degli artt. 14-bis e seguenti della legge n. 241/1990, le cui risultanze sono state recepite con determinazione dirigenziale del V Settore "Servizi Tecnici/ Valorizzazione del Territorio" n. 784 del 20/09/2019.
Trattandosi di opera ricadente in ambito paesaggistico
ex D.Lgs. 42/2004 il procedimento di variante è soggetto alla disciplina
dell'art. 21 del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano
paesaggistico (di seguito denominato P.I.T.), volta alla conformazione e
adeguamento degli atti di governo del territorio, e dunque area soggetta a
conferenza paesaggistica;.
Il parere favorevole
vincolante della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la
Città Metropolitana e per le Province di Pistoia e Prato è stato acquisito
nell'ambito della conferenza dei servizi di cui alla determinazione 784/2019 citata.
La variante è divenuta efficace a seguito di pubblicazione su BURT parte II n. 13 del 25/03/2020.
Gli elaborati in forma cartacea sono consultabili presso l'U.O. Programmazione strategica del territorio il servizio Urbanistica
Palazzo Comunale P.zza Dante, 36 - Secondo Piano
negli orari di apertura al pubblico.
dott.ssa Simonetta Cappelli, incaricata con determinazione dirigenziale n. 1089 del 22/12/2017.
Tel. 055 8959 438, email s.cappelli@comune.campi-bisenzio.fi.it
Ing. Domenico Ennio Maria Passaniti
Direttore del 4° Settore "Programmazione e gestione del territorio"