Home / Amministrazione / Uffici Comunali / Settore 4 - Programmazione e Gestione del territorio / Programmazione strategica del territorio / Piano attuativo "P.M.U. 4.16"
Con deliberazione G.C. n. 17 del 29/01/2020 , dichiarata immediatamente eseguibile, è stato approvato con controdeduzioni il Piano attuativo denominato "P.M.U. 4.16", relativo al comparto edificatorio a destinazione residenziale, commerciale, direzionale e attrezzature di interesse comune in località San Lorenzo che confina a nord-ovest e ad est con la villa storica Il Palagio.
Il piano suddetto era stato precedentemente adottato con deliberazione G.C. n. 130 del 12/09/2019
Si tratta di un
piano attuativo di iniziativa privata avente i contenuti e gli effetti di un
piano di lottizzazione così come normato dall'art. 115 della L.R. 65/2014
e dagli artt. 11, 13 e 128 delle NTA del RUC.
La procedura di
adozione e approvazione è quella di cui all'art. 111 della L.R. 65/2014 nel
combinato disposto con l'art. 8 L.R.T. 10/2010 per il procedimento di
Valutazione Ambientale Strategica.
La proposta urbanistica complessiva interessa un'area con una superficie territoriale di mq 31.425 e comprende:
Su richiesta della proprietà sono stati monetizzati gli standard a parcheggi in eccedenza al D.M. n. 1444/1968, in alternativa alla cessione urbanistica, ai sensi dell'art. 5 comma 2 del regolamento "per la monetizzazione delle aree per dotazioni urbanistiche (aree a standard, edilizia sociale e opere idrauliche)", verificandone la condizione di ammissibilità alla monetizzazione per la quale deve essere garantita la quantità minima di standard procapite prevista dal piano strutturale per l'UTOE entro la quale l'intervento stesso ricade.
Tutti gli elaborati sono consultabili presso il
Servizio Urbanistica del Comune - posto al piano secondo del palazzo comunale,
in Piazza Dante n. 36 - Campi Bisenzio, negli orari di apertura: lunedì dalle
8.30 alle 13.30 e il giovedì dalle 15.30 alle 17.30.
L'avviso di approvazione è stato pubblicato sul BURT - parte II - n. 6 del 05/02/2020, determinandone l'efficacia da tale giorno.
Il progetto definitivo delle opere di urbanizzazione primaria interne ed esterne al PMU è stato approvato con deliberazione G.C. 22 dell'11/02/2020, dichiarata immediatamente eseguibile.
La convenzione per l'attuazione del PMU 4.16 è stata stipulata in data 12/02/2020 ai rogiti Notaio Laura Biagioli di Prato.
L'area oggetto di
intervento ricade nella fascia dei 150 ml dall'argine del fiume Bisenzio ed è
pertanto sottoposta alle disposizioni del Codice dei beni culturali e del
paesaggio ("Aree tutelate per legge" ai sensi dell'art.142 del D.Lgs.
42/2004 e precisamente comma 1 lett. c).
In esito a tale procedura, la Conferenza dei servizi regionale ai sensi
dell'art. 23 del PIT in data 22/05/2019 ha ritenuto "verificata
l'adeguatezza alle finalità di tutela paesaggistica" dettando prescrizioni
per la successiva fare procedimentale di carattere autorizzativo ex art. 146
del Codice del Paesaggio.
Il Piano è soggetto a VAS e pertanto, contestualmente alle procedure di adozione di piani attuativi previste dall'art. 111 della L.R.T. 65/2014, è stata adottata la documentazione di seguito elencata con la deliberazione G.C. n. 130 del 12/09/2020.
Con la pubblicazione del relativo avviso sul BURT n. 39- parte seconda - del 25/09/2019 viene dato avvio alla fase di consultazione ai sensi
dell'art. 25 della L.R.T. 10/2010 per la presentazione di osservazioni e pareri in merito al procedimento di
Valutazione Ambientale e Strategica (V.A.S.). Il termine è scaduto il 24 novembre 2019.
Nella seduta del 28/11/2019 l'Autorità competente ha espresso parere motivato con prescrizioni, documento firmato digitalmente da tutti i componenti dell'Autorità competente comprensivo dei contributi pervenuti ed allegato parte integrante sotto la lettera C) alla deliberazione di approvazione del piano G.C. n. 17 del 29/01/2020.
Ai sensi dell'art. 27, comma 1, della L.R.T. 10/2010 per la procedura di valutazione ambientale strategica (VAS) il provvedimento di approvazione del piano è accompagnato da una dichiarazione di sintesi.
A INQUADRAMENTO URBANISTICO
B RILIEVO E VERIFICHE CATASTALI
C PROGETTO URBANISTICO
D SISTEMA DEL VERDE
E OPERE PUBBLICHE
F CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
G ASPETTI IDRAULICI
H ASPETTI GEOLOGICI
dott.ssa Simonetta Cappelli, incaricata con determinazione dirigenziale n. 1089 del 22/12/2017.
Ing.
Domenico Ennio Maria Passaniti, Dirigente del 4° Settore "Programmazione e gestione del territorio".