Home / Amministrazione trasparente / Personale / Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali) / Dichiarazione di residenza
Il 9 maggio 2012 sono entrate in vigore le nuove norme sul "cambio di residenza in tempo reale".
Le modifiche emanate dal Legislatore riguardano specificamente:
Avere la dimora abituale nel Comune di Campi Bisenzio. A tal fine giova ricordare che per dimora abituale si intende la permanenza nel luogo dichiarato, la quale non è incompatibile con eventuali allontanamenti, unitamente alla volontà di rimanervi ( Corte di Cassazione 1965 )
Le novità riguardano la possibilità di effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui alla precedente lettera a),b) e c) attraverso la compilazione di moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell'interno.
Tali moduli potranno essere inoltrati nei seguenti modi:
La domanda di residenza deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori previsti negli appositi moduli.
Occorre quindi allegare copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo. Si consiglia l'uso del canale telematico di Formazione Interattiva Domande on line ( F.I.D.O.)
Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
Il cittadino di Stato EXTRA-CEEdeve allegare la documentazione indicata nell'allegato A).
Il cittadino di Stato appartenente alla CEEdeve allegare la documentazione indicata nell' allegato B).
Il procedimento di iscrizione presso l'anagrafe del Comune è un procedimento complesso. Ciò significa che allo stesso partecipano più organi. Tuttavia le nuove disposizioni hanno reso il cammino molto più veloce.
Infatti a seguito della dichiarazione resa, l'ufficio anagrafe entro i 2 giorni successivi, provvede a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni medesime.
Conseguentemente, ciò a dire entro i successivi 45 giorni, sarà accertata la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione stessa mediante verifica degli organi della Polizia Municipale.
Trascorsi i quali se non sarà effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti ( preavviso di rigetto ex at. 10bis l. 241/1990 ) , l'iscrizione si intende confermata.
La procedura non comporta costi .
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione falsa.
Sarà dunque dovere d'ufficio, laddove ne ricorrano i presupposti, provvedere alla segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza.
Inoltre la norma prescrive, in caso di non rispondenza allo stato di fatto, il ripristino delle registrazioni anagrafiche antecedenti alla data della dichiarazione resa.
L'ufficio titolare del procedimento e dell'adozione del provvedimento finale è l'Ufficio Anagrafe.
In relazione alla nuova macrostruttura e al funzionigramma dell'Ente, l'ufficio è collocato nel Settore 2 - Servizi alla persona
Possono essere fornite informazioni ulteriori, rispetto alle spiegazioni contenute nella presentepagina,
1) all'indirizzo e mail seguente:
urp@comune.campi-bisenzio.fi.it
anagrafe@comune.campi-bisenzio.fi.it
2) ai seguenti contatti telefonici durante l'orario d'ufficio
Ø Responsabile P.O. dei Servizi Demografici - Luisanna Galluccio 055/ 8959470; e.mail l.galluccio@comune.campi-bisenzio.fi.it
Ø Ufficialedi Anagrafe- Baroncelli Beatrice 055 / 8959442
Ø Ufficialedi Anagrafe - Breschi Monica 055/ 8959449
Ø Ufficialedi Anagrafe - Cercato Salvatore 055 /8959450
Ø Ufficialedi Anagrafe - Cintelli Ilaria 055 / 8959651
Ø Ufficialedi Anagrafe - Pinzauti Susanna 055/ 8959451
fax : 055/8959446
Privacy :l'Ufficio si conforma alla normativa europea e nazionale sul Trattamento Dati ( Regolamento UE 2016/679 - d.lgs 196/2003 )
E' opportuno ricordare che l'iscrizione anagrafica comporta ulteriori adempimenti ad essa collegati.
Nello specifico ed a solo titolo di esempio:
Comunicazione di cessione di fabbricato, i cui adempimenti sono qui riportati.
Adempimenti collegati alla smaltimento rifiuti, permessi di viabilità ..
Legge n. 1228 del 24 Dicembre 1954: Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente.
Decreto del Presidente della Repubblica 30.05.1989 n. 223: Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente.
Art. 5 del Decreto Legislativo 09/02/2012, n. 5, convertito in L. 04/04/2012 n. 35 ( Pacchetto Semplificazioni e Sviluppo )
l'art. 65 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), di cui al d.lgs. n. 82/2005
Il termine di conclusione del procedimento è fissato in 45 giorni. Al procedimento si applica l'art. 10 bis della Legge 241/1990 inerente preavviso di rigetto e conseguente facoltà di intervento del cittadino. In tale ultima ipotesi ( intervento dell'interessato nei 10 giorni previsti ) il termine ultimo per la conclusione del procedimento andrà calcolato tenendo conto della sospensione del conteggio di cui all'art. 10bis citato.
Nei confronti dei provvedimenti di non accoglimento può essere presentato ricorso al Prefetto entro 30 giorni dalla notificazione.
La competenza giuridizionale è attribuita al giudice ordinario.
In caso di inerzia del responsabile del procedimento, ai sensi della deliberazione di Giunta Comunale 24/09/2013 n. 205, il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale