Home / Argomenti / Sociale / Sostegno alla famiglia e disabilità / Toscana solidale aiuti alle famiglie
La Regione Toscana ha stabilito di aiutare le famiglie con figli minori disabili con un contributo annuale pari ad € 700,00 per ogni minore disabile in presenza di un'accertata condizione di handicap grave di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate).
Ai fini dell'erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell'anno di riferimento del contributo.
L'istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi esercita la potestà genitoriale, purché il genitore faccia parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile, per il quale è richiesto il contributo.
Sia il genitore sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana, in modo continuativo, in strutture non occupate abusivamente, da almeno ventiquattro mesi antecedenti la data del 1° gennaio dell'anno di riferimento del contributo.
Il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell'Indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) non superiore ad € 29.999,00.
Le istanze possono essere presentate a partire dal 15 gennaio 2021 presso lo Sportello polifunzionale e fino al termine indergobaile del30 giugno 2021(comnunque entro il 30 giugno di ciascun anno di riferimento del contributo).
E' necessario allegare:
- copia I.S.E.E. in corso di validità, e comunque rilasciata nel 2021;
- copia del documento di identità del richiedente;
- per i cittadini extra comunitari il titolo di soggiorno;
- certificato L. 104/1992 relativo al minore da cui emerga la condizione di handicap in stato di gravità di cui all'articolo 3, comma 3della legge 5 febbraio 1992, n. 104
L'inserimento della istanza sul portale Regionale viene effettuato entro 48 ore dalla consegna della pratica.
Non ci sono costi a carico del cittadino.
L'appuntamento può essere prenotato tramite richiesta telematica.
L'ufficio titolare del procedimento diinserimento della domanda di contributo è lo Sportello Polifunzionale che, in relazione alla nuova macrostruttura e alfunzionigramma dell'Ente, è collocato nel Settore2 - Servizi alla persona
In caso di inerzia del responsabile del procedimento, limitatamente alle competenze dell'ufficio, ai sensi delladeliberazione della Giunta comunale 24/09/2013 n. 205, il potere sostitutivo èesercitato dal Segretario generale
Possono essere chieste informazioni ulteriori rispetto alle spiegazioni contenute nella presente pagina:
1) all'indirizzo e mail urp@comune.campi-bisenzio.fi.it
2) al recapito telefonico 055/8959678 durante l'orario d'ufficio.
3) alla responsabile del servizio Luisanna Galluccio 055/ 8959470;e.mail l.galluccio@comune.campi-bisenzio.fi.it
Privacy l'Ufficio si conforma alla normativa europea e nazionale sul Trattamento Dati (regolamento U.e. 2016/679 - d.lgs 196/2003)